- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Rilanciare la cooperazione transatlantica: Biden chiama Merkel, Macron e Johnson

    Rilanciare la cooperazione transatlantica: Biden chiama Merkel, Macron e Johnson

    I leader di Germania, Francia e Gran Bretagna si sono congratulati con il neoeletto presidente della Casa Bianca. Si cerca una nuova cooperazione più stretta

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    11 Novembre 2020
    in Politica Estera
    Da sinistra: Boris Johnson, Angela Merkel, Emmanuel Macron

    Da sinistra: Boris Johnson, Angela Merkel, Emmanuel Macron

    Bruxelles – Angela Merkel, Emmanuel Macron, Boris Johnson. Il presidente eletto degli Stati Uniti, Joe Biden, ha sentito ieri (10 novembre) telefonicamente i tre leader europei alleati, dopo che questi hanno espresso nelle ultime ore la speranza che l’amministrazione Biden possa essere “un nuovo inizio” per i rapporti transatlantici, dopo quattro anni di tensioni crescenti, spesso ostili, con l’Europa e soprattutto con la Germania.

    When I’m speaking to foreign leaders, I’m telling them: America is going to be back. We’re going to be back in the game.

    — Joe Biden (@JoeBiden) November 10, 2020

    Non più America first, ma America back again. Questo il messaggio ai leader alleati di Biden, che nei suoi primi colloqui telefonici oltreoceano ha sentito due membri permanenti del Consiglio di sicurezza ONU, nonché uniche potenze nucleari in Europa, (Regno Unito e Francia) e la presidente di turno dell’UE, la Germania.

    Secondo il portavoce della cancelliera tedesca, Merkel e Biden hanno concordato ancora sull’importanza del partenariato transatlantico, concetti espressi da Merkel in un messaggio caloroso di congratulazioni a Biden fatto lunedì. La tedesca, tra tutti, è stata la prima e unica leader europea a organizzare un’intera conferenza stampa per congratularsi con lui e con la vicepresidente designata, Kamala Harris, per la vittoria elettorale. La Germania è il Paese in Europa che ha più interesse a ricucire gli strappi con Washington e che negli ultimi quattro anni ha visto incrinarsi di più i rapporti con l’amministrazione di Trump. A detta del portavoce, la cancelliera ha espresso il desiderio di una “cooperazione futura stretta e fiduciosa”, mentre i due hanno convenuto che la “cooperazione transatlantica è di grande importanza in considerazione delle numerose sfide globali”.

    Clima, salute globale, sicurezza internazionale: “avremo molto da fare insieme per promuovere priorità condivise”, scrive anche il capo dell’Eliseo Macron in un tweet dopo la chiamata con Biden. Richiama ancora la necessità di “un’azione multilaterale efficace”. “Non vedo l’ora di rafforzare il partenariato tra i nostri Paesi e di lavorare con lui sulle nostre priorità condivise: dalla lotta al cambiamento climatico, alla promozione della democrazia e alla ricostruzione migliore dalla pandemia”, scrive anche il premier britannico, Johnson. Vista l’affinità tra Biden e Trump, c’è chi si è domandato quanto sarebbe stato disteso il rapporto tra Biden e il premier britannico, che in realtà è stato tra i primi a congratularsi e a dichiarare l’interesse a rinsaldare i legami oltreoceano.

    Si attendono le prossime mosse di Biden nei confronti delle istituzioni europee, che ieri, nelle voci di Ursula von der Leyen e Charles Michel, hanno offerto a chiare lettere una nuova partnership al neoeletto titolare della Casa Bianca, senza l’illusione di cancellare i quattro anni di amministrazione Trump. Un nuovo inizio, dunque, che Michel vorrebbe sancire invitando Biden a una videoconferenza prima del Vertice dei capi di Stato e governo in programma a dicembre.

    Tags: #ElezioniUsaAngela MerkelEmmanuel MacronJoe Bidenstati unitiunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Emmanuel Macron
    Net & Tech

    Maggiore età digitale, Bruxelles risponde a Macron: “Non stiamo lavorando a divieti a livello Ue”

    11 Giugno 2025
    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Kubilius: “Dobbiamo essere pronti per la difesa in tutti i campi, mettere da parte i tempi di pace”

    10 Giugno 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    difesa ue

    Il tempo delle divise

    di Diego Marani
    16 Giugno 2025

    Sempre più in questi ultimi anni le divise sono tornate a far parte del nostro paesaggio quotidiano. Dalla fine della...

    gas e nucleare in tassonomia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    L'annuncio a margine della riunione del gruppo di 12 Paesi membri guidato dalla Francia. Pichetto Fratin: "Decisione in linea con...

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Dopo Russia e Cina la presidente della Commissione Ue iscrive la Repubblica islamica nella lista dei nemici dell'Europa. Al G7...

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione