- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Sicurezza informatica, chiave di volta del decennio digitale secondo il Consiglio dell’UE

    Sicurezza informatica, chiave di volta del decennio digitale secondo il Consiglio dell’UE

    Adottate le conclusioni sulla strategia per la protezione di cittadini e imprese e il raggiungimento dell'autonomia strategica. Il quadro prevede l'attuazione del pacchetto 5G, una rete di centri operativi e una nuova agenda europea sulle capacità esterne

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    22 Marzo 2021
    in Net & Tech
    sicurezza informatica

    Bruxelles – È arrivato oggi (lunedì 22 marzo) il via libera del Consiglio dell’Unione Europea alla strategia dell’UE sulla sicurezza informatica, presentata dalla Commissione UE lo scorso 16 dicembre. Con l’adozione delle conclusioni, il Consiglio ha approvato il quadro di azione che punta a proteggere i cittadini europei e le imprese da attacchi informatici nel decennio digitale e promuovere uno spazio digitale aperto, libero e sicuro.

    Nelle conclusioni viene sottolineato che “la sicurezza informatica è essenziale per costruire un’Europa resiliente, verde e digitale” e che l’obiettivo-chiave della strategia rimane il “raggiungimento dell’autonomia strategica, preservando un’economia aperta”. Per raggiungere questo traguardo il Consiglio ha evidenziato alcuni settori d’azione che dovranno essere implementati nei prossimi anni: dalla creazione di una rete di centri operativi di sicurezza su tutto il suolo comunitario per monitorare e anticipare i segnali di attacchi informatici, alla completa attuazione delle misure del pacchetto di strumenti 5G dell’UE.

    Fa parte di questa strategia anche l’accelerazione sull’adozione di standard di sicurezza di Internet – fondamentali per aumentare il livello generale di sicurezza e la competitività dell’industria europea – lo sviluppo della crittografia per la protezione dei diritti fondamentali e della sicurezza digitale e l’istituzione di un gruppo di lavoro di intelligence informatica. Infine, il Consiglio dell’UE ha ricordato l’importanza del rafforzamento della cooperazione con le organizzazioni internazionali e i Paesi partner per aumentare la resilienza in tutto il mondo, impostando una nuova agenda UE sulle capacità di sicurezza informatica esterne.

    Tags: 5Gautonomia strategicaCommissione europeaConsiglio dell'Uecrittografiadecennio digitalediritti onlineinternetprotezione diritti cittadinisicurezza informatica

    Ti potrebbe piacere anche

    Pc Personal Computer [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Internet per l’intrattenimento, nell’Ue la TV si guarda al computer

    10 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    frederiksen danimarca consiglio ue
    Politica

    Al via la presidenza danese del Consiglio dell’Ue, il pragmatismo nel tempo delle incertezze

    1 Luglio 2025
    Roberta Metsola
    Politica

    Metsola verso il ricorso contro il Consiglio dell’Ue per la procedura accelerata sul piano di riarmo europeo

    26 Giugno 2025
    metsola bilancio
    Politica

    L’Eurocamera spinge per trascinare gli Stati membri davanti alla Corte Ue per l’iter accelerato sul piano di riarmo

    24 Giugno 2025
    tirocini
    Diritti

    I governi abbassano l’asticella sui tirocini: più tutele solo per un quarto degli stagisti

    19 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione