HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Agroalimentare, a gennaio frenano gli scambi commerciali dell'UE

Agroalimentare, a gennaio frenano gli scambi commerciali dell'UE

Crollano sia le esportazioni (-11 per cento) che le importazioni(-16 per cento) rispetto a gennaio 2020, soprattutto da e verso il Regno Unito. Frena l'export del vino (-188 milioni di euro)

Bruxelles – Frenano gli scambi commerciali dell’Unione Europea, dopo un lungo periodo di aumento delle esportazioni. A gennaio 2021, le esportazioni agroalimentari dell’UE sono diminuite dell’11 per cento rispetto a gennaio 2020, raggiungendo un valore totale di 13,5 miliardi di euro. Le importazioni hanno raggiunto un valore di 9,1 miliardi di euro, il 16 per cento in meno rispetto a gennaio 2020. Questi i dati dell’ultima analisi mensile della Commissione europea sul commercio agroalimentare pubblicata oggi (6 maggio), che nonostante il brusco crollo registra un surplus commerciale agroalimentare per gennaio pari a 4,4 miliardi di euro, in aumento del 3,6 per cento rispetto a gennaio 2020.

Crollano gli scambi sotto il peso del calo delle esportazioni dell’UE nel Regno Unito, in diminuzione di 792 milioni di euro rispetto a gennaio 2020. Sono state registrate anche diminuzioni dei valori delle esportazioni verso gli Stati Uniti (un calo di 254 milioni di euro), la Russia (un calo di 110 milioni di euro), il Giappone (un calo di di 66 milioni di euro) e l’Arabia Saudita (in calo di 62 milioni di euro). Di contro, aumenta il valore delle esportazioni verso la Cina di 146 milioni di euro, trainato come sempre dalla crescente domanda di carne suina e cereali, oli di colza e girasole. In aumento i valori delle esportazioni anche in relazione al Cile (+29 milioni di euro), Pakistan (+24 milioni di euro) e Norvegia (+24 milioni di euro). La Commissione registra un forte calo delle esportazioni di categorie di prodotti come vino (-188 milioni di euro), alimenti per l’infanzia (-142 milioni di euro), preparati di frutta e verdura (-89 milioni di euro) e cioccolato e dolciumi (- 79 euro milioni).

Quanto alle importazioni agroalimentari, altro netto calo registra dal Regno Unito (- 874 milioni di euro) rispetto a gennaio 2020. Ulteriori cali si sono registrati nelle importazioni dall’Argentina (in calo di 126 milioni di 83 milioni di euro). Tuttavia, i valori sono aumentati per le importazioni dalla Malaysia (di 25 milioni di euro), dall’India (21 milioni di euro), dal Brasile (14 milioni di euro) e dalla Nigeria (13 milioni di euro).Per quanto riguarda i valori delle importazioni, le maggiori diminuzioni sono state registrate per la frutta tropicale (un calo di 270 milioni di euro), l’olio di palma (un calo di 129 milioni di euro) e gli alcolici e i liquori (un calo di 102 milioni di euro), mentre gli aumenti più elevati sono stati registrati per i semi di soia (un aumento di 139 milioni di euro), gli oli di colza e di girasole (una crescita di 36 milioni di euro) e gli oilcakes (in aumento di 35 milioni di euro).

ARTICOLI CORRELATI

Farm to Fork, la sfida della sostenibilità tra allevamento e alimentazione:
Agricoltura

Farm to Fork, la sfida della sostenibilità tra allevamento e alimentazione: "Approccio solo ideologico è rischio per la filiera"

Il dibattito con Commissione e Parlamento europeo sul ruolo della filiera zootecnica nella transizione 'verde' del settore agroalimentare durante lo Smart Event 'Food and Farming: what future for Europe?' (Alimentazione e Allevamento: chi decide il futuro per l'Europa?), organizzato da Eunews in collaborazione con Carni Sostenibili European Livestock Voice
Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency