HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Statistiche agricole, accordo tra Parlamento e Consiglio sulla raccolta dei dati regionali

Statistiche agricole, accordo tra Parlamento e Consiglio sulla raccolta dei dati regionali

Formalizza l'obbligo per gli Stati membri di comunicare alla Commissione i dati agricoli regionali, per contribuire anche a una migliore rendicontazione della politica agricola comune. L'accordo politico deve essere adottato dalle Istituzioni

Bruxelles – A partire dal 2023, quando sarà in vigore anche la nuova Politica agricola comune, gli Stati UE avranno l’obbligo di comunicare alla Commissione i loro dati agricoli regionali, per contribuire a una migliore rendicontazione della PAC. Il Consiglio e il Parlamento hanno deciso ieri (29 novembre) di aggiornare il modo in cui le statistiche agricole regionali sono riportate per “modernizzare il sistema delle statistiche agricole in Europa per allinearlo agli sviluppi del settore”, compresa la riforma della politica agricola comune.

Il nuovo regolamento modifica la normativa esistente sui conti economici dell’agricoltura (CEA) e formalizza l’obbligo per gli Stati membri, che fino a quel momento condividevano  sulla base di un accordo informale. “L’accordo odierno segna un importante passo avanti nei nostri sforzi per modernizzare il sistema europeo delle statistiche agricole, migliorando così la quantità e la qualità dei dati disponibili per l’elaborazione delle politiche, l’amministrazione e la ricerca. Crediamo fermamente che questi dati regionali contribuiranno anche a un’attuazione più mirata ed efficace della PAC”, commenta Simona Vrevc, presidente della commissione speciale per l’agricoltura che ha guidato i negoziati a nome della presidenza slovena.

L’accordo politico sarà approvato dalla commissione speciale per l’agricoltura del Consiglio, poi formalmente adottato sia dal Parlamento che dal Consiglio dopo la revisione giuridica e linguistica.

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency