- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » “Avanti con la vaccinazione pediatrica”. L’appello dei medici di categoria contro il COVID

    “Avanti con la vaccinazione pediatrica”. L’appello dei medici di categoria contro il COVID

    Lettera aperta della rete dei pediatri europei. "E' la nostra arma più è efficace e sicura. Disponibile a lavorare con chiunque in questa direzione"

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    6 Gennaio 2022
    in Cronaca
    La federazione europea dei medici di categoria chiede di procedere senza indugio alla vaccinazione pediatrica [foto: By SELF Magazine - Young girl about to receive a vaccine in her upper arm, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=81631650]

    Bruxelles – “Non solo l’evidenza dimostra che la vaccinazione pediatrica è efficace e sicura, ma è utile anche per altri bambini gravemente malati”. Procedere così, dunque, con la somministrazione dei sieri anti-Coronavirus per la fascia 0-13 anni. L’appello e l’invito alla politica è quello che arriva dalla Società europea per la cura intensiva pediatrica e neo-natale (ESPNIC), la rete che riunisce oltre 750 associazioni di categoria. Il messaggio inviato dal presidente di ESPNIC, il medico italiano Andrea De Luca, è tanto chiaro quanto diretto. “Esortiamo tutte le autorità sanitarie, i pediatri e i colleghi che lavorano in terapia intensiva pediatrica e neonatale a promuovere la vaccinazione pediatrica”.

    Il motivo di questa richiesta forte è nel timore che il COVID possa provocare danni anche irreparabili per la salute dei più piccoli, che restano “il gruppo di popolazione più omogeneo non vaccinato e vulnerabile”. Per questa categoria di cittadini europei si ravvede in particolare il rischio di essere colpiti dalla sindrome di infiammazione multisistemica pediatrica (PIMS), un mix di disturbi tipici della malattia di Kawasaki e della sindrome da shock tossico, difficile oltretutto da diagnosticare per tempo.

    “I pazienti pediatrici sono anche vulnerabili a distanza“, avverte la rete di medici pediatri. La PIMS “può assumere un aspetto clinico variabile, e si verifica diverse settimane dopo il COVID-19“. Ecco perché, insistono, “le vaccinazioni rappresentano la nostra migliore arma per proteggere i bambini“.

    L’intervento diretto alle diverse autorità nazionali degli Stati membri dell’UE riaccende inevitabilmente il dibattito sui vaccini, e conferma l’impostazione medico-sanitaria dell’Agenzia europea del farmaco (EMA), che ha già raccomandato di procedere alla vaccinazione anti-COVID con Pfizer per i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. L’appello di ESPNIC si inserisce dunque nel solco già tracciato. “Nessun bambino dovrebbe essere lasciato indietro in questa guerra contro il COVID19″, continua il presidente medico, De Luca. “ESPNIC è disponibile a lavorare con chiunque in questa direzione”. 

    Tags: Agenzia del farmacocoronavirusCOVIDEmaESPNICinfanziamalattie pediatrichemedicipandemiapediatriaSalutevaccinivaccini covid

    Ti potrebbe piacere anche

    ospedali
    Salute

    Negli ultimi dieci anni i posti letto negli ospedali Ue sono diminuiti del 7 per cento

    15 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Un utilizzatore di crack [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    La cocaina non si arresta, avanzano crack e ketamina: nell’Ue sempre più droghe

    5 Giugno 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    [foto: Igor Gorshkov, WIkimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, la Commissione non esclude l’indicazione in etichetta dei rischi di cancro

    9 Aprile 2025
    Salute

    Paesi Bassi, i casi di eutanasia aumentano del 10 per cento nel 2024

    24 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione