- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Salute » Dazi, l’Ue guarda a Regno Unito e Svizzera per i dispositivi medici in caso di guerra con gli Usa

    Dazi, l’Ue guarda a Regno Unito e Svizzera per i dispositivi medici in caso di guerra con gli Usa

    Il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic: "Se il negoziato fallisce pronti a rispondere alle tariffe universali di Trump, che si applicano ai dispositivi medici"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    30 Giugno 2025
    in Salute, Economia
    Echolaser all'ospedale San Carlo di Nancy [foto: imagoeconomica]

    Echolaser all'ospedale San Carlo di Nancy [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Salute e sanità, la guerra commerciale dei dazi si abbatte anche sui dispositivi medici, e l’Ue, riconosce il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, cerca di correre ai ripari studiando la sostituzione del ‘made in Usa’: “La Commissione sta attualmente conducendo un’analisi che esaminerà anche la disponibilità di alternative per i dispositivi medici in questione, sia a livello nazionale che presso partner commerciali come la Svizzera o il Regno Unito“, ammette rispondendo a un’interrogazione parlamentare in materia.

    E’ l’europarlamentare del Ppe Laurent Castillo a preoccuparsi per le ricadute su chi ha bisogno di cure mediche che possono derivare dalle tensioni transatlantiche. Perché, è vero che l’amministrazione di Donald Trump ha decretato tariffe su settori specifici come acciaio e alluminio o automobili, ma ci sono anche dazi ‘universali’ da imporre su qualunque prodotto europeo venduto negli Stati Uniti. Una scelta che inevitabilmente, ricorda ancora Sefcovic, induce l’esecutivo comunitario a non poter escludere niente, neppure contro-dazi su ciò che  serve negli ospedali e nei centri di terapie. “E’ stata avviata una consultazione pubblica sulla risposta dell’Ue ai dazi universali statunitensi”, ricorda il responsabile per il Commercio del team von der Leyen. “Questa consultazione include anche alcuni dispositivi medici, poiché i dazi universali statunitensi si applicano anche alle esportazioni di dispositivi medici dall’UE verso gli Stati Uniti“.

    Niente più mascherine, protesi e dispositivi medici dalla Cina: l’Ue esclude le imprese di Pechino dagli appalti pubblici

    Insomma, di dazi qualcuno potrebbe anche morire. Per questo l’Ue lavora per sopperire, soprattutto al mercato unico e alle necessità sanitarie tutte europee, all’eventualità che contro-tariffe Ue ai dazi Usa possano sfavorire acquisti di macchinari e apparecchiatura di produzione americana, fermo restando il blocco della stessa tipologia di prodotti di provenienza cinese, a cui l’Ue ha disposto il bando. Come la Commissione europea intenderà muoversi, e se spostare ordini in Regno Unito o Svizzera, dipenderà dai prossimi sviluppi. “L‘analisi sarà completata sulla base dei contributi ricevuti durante la consultazione pubblica e dopo ulteriori discussioni con gli Stati membri”, spiega ancora Sefcovic.

    La Commissione resta comunque decisa a lavorare a tutte le opzioni, e il commissario per il Commercio lo ricorda una volta di più: “Qualora i negoziati fallissero, l’Ue è pronta a tutelare i propri interessi, anche ripristinando le contromisure sospese e introducendo ulteriori misure per riequilibrare gli altri dazi aggiuntivi statunitensi”.

    Tags: commerciodaziDispositivi mediciMaros Sefcovicsanitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Economia

    Dazi, Trump potrebbe concedere più tempo. Von der Leyen ai leader Ue: “Siamo pronti per un accordo”

    27 Giugno 2025
    Economia

    L’Ue pronta a una guerra commerciale con la Cina sui dispositivi medici

    14 Gennaio 2025
    Cronaca

    COVID-19, le bombole d’ossigeno usate durante la pandemia in mostra in Parlamento Ue

    21 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione