- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’UE solo “preoccupata” per l’autonomia di Hong Kong esclude le sanzioni alla Cina

    L’UE solo “preoccupata” per l’autonomia di Hong Kong esclude le sanzioni alla Cina

    L'alto rappresentante Josep Borrell: "Non sono il modo di risolvere i nostri problemi con Pechino"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    29 Maggio 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – Un partner strategico, un rivale ma anche un alleato per le strategie che l’Unione europea intende perseguire nei prossimi anni, a partire dalla lotta al cambiamento climatico. Così sintetizza Josep Borrell il “rapporto complesso” tra l’Unione europea e la Cina, difficile da inquadrare in una sola definizione, di cui hanno discusso i ministri degli Esteri europei in un vertice virtuale. Un incontro che arriva all’indomani della controversa approvazione del parlamento di Pechino di una mozione per redigere una legge per la “sicurezza nazionale” che vieta atti sediziosi e interferenze straniere a Hong Kong. La mozione è passata ieri con maggioranza quasi plebiscitaria, 2.878 favorevoli, 6 astenuti, un contrario.

    Per molti, l’iniziativa cinese mira di fatto a estendere il controllo sull’ex colonia britannica, che gode ora del riconoscimento di regione amministrativa speciale. Da Bruxelles era attesa oggi una reazione forte, mentre in una breve dichiarazione congiunta i titolari degli Esteri dei Ventisette si limitano a esprimere preoccupazione per le misure adottate dalla Cina, “che l’UE non reputa conformi ai suoi impegni internazionali”. L’atto di Pechino rischia “di minare seriamente il principio ‘One Country Two Systems’ (un paese, due sistemi) e l’alto grado di autonomia della Regione amministrativa speciale di Hong Kong” si legge nella dichiarazione.

    L’alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, in conferenza stampa, riconosce quindi che l’azione della Cina contribuisce a minare l’effettiva autonomia riconosciuta alla regione. Si attiene però a un approccio soft, di condanna che però non si spinge molto oltre. L’alto rappresentante assicura che l’UE continuerà a “fare pressioni” sulle autorità cinesi e la questione sarà dibattuta nuovamente nei rapporti diplomatici tra le due potenze.

    Le sanzioni alla Cina non sono tra le ipotesi contemplate, “non sono il modo di risolvere i nostri problemi con la Cina” dice con fermezza Borrell. Nel corso della riunione degli Esteri, fa sapere, c’è stato un solo paese che ha fatto riferimento a possibili sanzioni nei confronti di Pechino. Nella nota congiunta, l’alto rappresentante parla a nome dell’Unione e ricorda che le relazioni tra UE e Cina si basano su rispetto e fiducia reciproci. “Dobbiamo avere con la Cina un dialogo aperto e sincero, dalle questioni commerciali al clima, senza dimenticare le questioni legate ai diritti umani”. Ci sono obiettivi strategici che l’Unione intende perseguire, come l’abbattimento delle emissioni di CO2, che è difficile pensare di finalizzare senza un partner come la Cina (che, sola, è responsabile del 30 per cento delle emissioni di gas serra al mondo).

    Nei fatti, per Bruxelles Pechino è un partner controverso ma irrinunciabile. Alla domanda esplicita se le azioni della Cina a HongKong potrebbero condizionare gli investimenti europei nella zona, Borrell risponde seccamente con una sola parola: “No”. Il dialogo con la Cina continuerà, assicura il capo della diplomazia europea a nome dell’intera Unione.

    Tags: Alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezzacinaConsiglio Affari esteriHong Kongjosep borrellue-cina

    Ti potrebbe piacere anche

    rinnovabili
    Energia

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    13 Agosto 2025
    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    11 Agosto 2025
    Economia

    L’allarme Bce: “Con più Cina nell’eurozona problemi per l’occupazione”

    6 Agosto 2025
    Economia

    La Bce: “La guerra dei dazi spinge ancora di più la Cina nell’eurozona”

    31 Luglio 2025
    ue cina
    Politica Estera

    Ue-Cina, von der Leyen invoca pragmatismo: “Riequilibrio commerciale per contrastare i dazi globali”

    24 Luglio 2025
    Cina UE
    Politica Estera

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    18 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione