- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Austria esclude Grecia da riunione su Balcani: “Loro lasciano passare i migranti”

    Austria esclude Grecia da riunione su Balcani: “Loro lasciano passare i migranti”

    Vienna continua con la linea dura e critica anche la Germania definendo la sua politica sui rifugiati "contraddittoria"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Febbraio 2016
    in Cronaca
    Il cancelliere austriaco Faymann e la cancelliera tedesca Merkel - foto Consiglio Ue

    Il cancelliere austriaco Faymann e la cancelliera tedesca Merkel - foto Consiglio Ue

    Bruxelles – Esclude la Grecia, attacca la Germania, ignora le critiche della Commissione europea. L’Austria mantiene la linea dura sulla gestione della crisi dei rifugiati e aumenta la tensione tra gli Stati europei. Lo scontro è particolarmente acceso con Atene, che è stata esclusa dal summit organizzato per oggi da Vienna con nove Paesi dei Balcani occidentali. Una decisione “unilaterale e non amichevole” l’ha definita Atene, lamentando la volontà austriaca di “accelerare in nostra assenza decisioni che ci riguardano direttamente”. Ma Vienna non è disposta a ripensarci. La Grecia “non ha chiaramente espresso interesse nel ridurre il flusso dei migrannti e invece vuole continuare a lasciarli passare” verso la Macedonia, da cui continuano il loro cammino verso il nord, ha spiegato il ministro degli Esteri austriaco Sebastian Kurz. Il meeting è stato programmato nel “formato regolare” ribadisce anche il ministro degli Interni, Karl-Heinz Grundboeck.

    Vienna intanto apre un altro fronte di scontro anche con la Germania la cui politica sui rifugiati Viene definita “contraddittoria”. “La Germania deve decidere quale numero è accettabile per loro”, ha dichiarato il il cancelliere tedesco, Werner Faymann dopo le critiche di Berlino sul tetto massimo di rifugiati da accogliere introdotto da Vienna. Faymann ha anche chiesto un “trattamento rispettoso delle decisioni politiche dell’Austria”.

    Vienna, che lo scorso hanno ha accolto circa 80mila richiedenti asilo e ne ha lasciati passare dieci volte tanti, la scorsa settimana ha deciso di limitare l’accoglienza a 80 rifugiati al giorno e ha chiarito che solo 3.200 migranti potranno transitare. Una mossa duramente criticata dalla Commissione europea e anche da Berlino. Secondo il ministro dell’Interno tedesco, Thomas de Maiziere si tratta di un comportamento “inaccettabile” che mette “un peso extra sulle spalle della Germania”. Ma per Faymann si tratta di una “posizione senza senso” visto che Berlino accetta che altri Stati, a partire dalla Grecia, lascino passare i migranti. “Fino a che i migranti arrivano in Austria, la Germania guarda da un altra parte. Una volta che sono in Austria vuole cominciare a dare consigli. Di questo tipo di consigli possiamo fare a meno”, ha tagliato corto il cancelliere austriaco.

    Ma l’Austria ne ha anche per l’Ue, sostenendo che il “piano B”che il Paese sta mettendo in atto è dovuto al fatto che “il piano A dell’Europa ancora non si vede”.

    Tags: austriagermaniagreciamigranti

    Ti potrebbe piacere anche

    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italiani

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Secondo l'ultimo sondaggio Eurobarometro, la fiducia nell'Ue nel nostro Paese (49 per cento) supera del 15 per cento quella nell'esecutivo...

    ue target clima

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Secondo la Commissione europea siamo "sulla buona strada" per ridurre le emissioni nette di gas serra del 54 per cento...

    italia energia clima

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    I dubbi di Bruxelles sulla strategia di governo: target di riduzione CO2 non rispettati, poca chiarezza sul nucleare di nuova...

    [foto: imagoeconomica]

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La Commissione europea svela il piano per sostenere le imprese innovative e far crescere la base industriale del futuro. Zaharieva:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione