- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sicurezza, “La sfida è regolare l’intelligence garantendo i diritti fondamentali”

    Sicurezza, “La sfida è regolare l’intelligence garantendo i diritti fondamentali”

    Per conciliare esigenze di controllo e diritto alla privacy, secondo l’Ue servono regole precise, un controllo indipendente sui servizi e possibilità di ricorso efficaci

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    17 Gennaio 2018
    in Politica

    Roma – Nell’era in cui le minacce alla sicurezza sono alte e si moltiplicano anche i dati personali e le comunicazioni da proteggere, “la sfida principale del legislatore è regolamentare i servizi di intelligence senza svelarne la specificità delle azioni, e allo stesso tempo garantire il rispetto dei diritti fondamentali” delle persone. Ne è convinto Mario Oetheimer, funzionario dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali, che a Palazzo Giustiniani, a Roma, ha presentato il rapporto ‘Sorveglianza da parte dei servizi di intelligence: garanzie dei diritti fondamentali e mezzi di ricorso nell’Ue’, promosso dalla presidenza del Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica.

    Il rappresentante dell’agenzia, illustrando il rapporto, ha sottolineato i “due ostacoli che minano l’efficacia degli organismi di controllo” deputati a vigilare sull’operato degli 007: in primo luogo “il non pieno accesso ai dati raccolti”, e poi “l’incapacità di utilizzarli a pieno”. Secondo Oetheimer va dunque individuata la strada per rendere più efficaci gli organismi di controllo, la cui “apertura al pubblico è fondamentale per promuovere la fiducia” dei cittadini nell’operato dei servizi di sicurezza.

    Il percorso per conciliare la necessità di sorvegliare le comunicazioni con il diritto alla privacy, suggerisce il rapporto dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali, può essere più agevole se si stabiliscono regole precise e dettagliate che regolamentino l’attività intelligence. Serve inoltre un controllo indipendente e continuo sui servizi di informazione, da parte di un’autorità che abbia poteri sufficienti per intervenire in caso di violazioni. Infine, è necessario assicurare possibilità di ricorso efficaci contro eventuali abusi.

    “La tutela dei diritti fondamentali dei cittadini è un obiettivo principale per chi fa il mio lavoro”, è la risposta arrivata da Alessandro Pansa, direttore generale del Dis (Dipartimento informazioni per la sicurezza). “Quando ai servizi segreti si parla di trasparenza si crea un po’ di confusione”, ha ammesso il prefetto, perché “l’essere trasparenti per uno che si chiama segreto è complicato, è impossibile coniugare le due cose”. Mentre “correttezza e legalità sono due concetti che si coniugano benissimo”, per la “trasparenza è un po’ complicato”, ha rimarcato. Pansa ha poi denunciato che “negli ultimi anni i Governi del nostro Paese si sono un po’ distratti”, consentendo “che quattro aziende private detenessero la più grande quantità di informazioni prodotta al mondo”. Una mole “che ogni anno si riproduce in maniera superiore a tutti gli anni precedenti”, ha proseguito Pansa sottolineando come, tra le quattro aziende menzionate, “una sola consenta l’accesso a quelle informazioni”.

    La mole ingente di dati raccolti è la principale preoccupazione di Antonello Soro, presidente dell’Autorità italiana per la protezione dei dati, che intervenendo alla presentazione non ha mancato di attaccare la norma italiana che prevede la conservazione di tutti dati di traffico telefonico e internet per sei anni da parte dei provider. Si tratta a suo avviso di una prescrizione “difficilmente compatibile con quel principio di proporzionalità tra esigenze investigative e protezione dati sancito dalla Corte di giustizia” europea. Incompatibilità per altro già segnalata dal Garante europeo per la protezione dei dati, Giovanni Buttarelli, in un’intervista rilasciata a Eunews prima dell’approvazione definitiva della norma.

    Per il garante è poi un errore “illudersi di poter delegare a un algoritmo le strategie di indagine”. Queste “devono basarsi su di una raccolta selettiva dei dati”, non fatta “a strascico” come in una pesca indiscriminata. Solo “l’ineliminabile fattore umano”, per Soro, è “capace di dare senso e forma a masse di dati altrimenti prive di alcun significato”. Il presidente dell’Autorità per la privacy è convinto che “il modo migliore per difendere la nostra sicurezza” sia “proteggere i nostri dati” ed “evitarne le raccolte massive”. In questo modo si limita anche “la superficie d’attacco per un terrorismo che sempre più si alimenta della rete”, ha concluso.

    Tags: Antonello SorocopasirDati personalidiritti fondamentaligaranteindaginiintelligenceprivacyservizi segretisicurezzaterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: GordonMakryllos/Wikimedia Commons]
    Difesa e Sicurezza

    Ue, Stati membri e Nato ragionano tutti insieme sulla mobilità militare europea

    1 Luglio 2025
    António Costa
    Politica

    Il vertice dei leader Ue tra tanti temi, stallo su Ucraina e divisioni su Israele

    25 Giugno 2025
    Spazio Ue
    Net & Tech

    L’Ue si unisce alla corsa globale per lo spazio. Kubilius: “Rivoluzione in arrivo”

    25 Giugno 2025
    Politica Estera

    Siria, l’Ue punta alla riattivazione piena della delegazione a Damasco

    23 Giugno 2025
    Difesa e Sicurezza

    Bei da record, per il 2025 fino a 3,5 miliardi di euro nella difesa

    20 Giugno 2025
    [foto: European Council]
    Politica Estera

    Lagarde spinge l’integrazione economica dell’Ucraina: “Rafforza il Paese e l’Europa”

    19 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.