L'iniziativa dell'eurodeputata dei Verdi Hannah Neumann, sostenuta da colleghe di tutti gli altri schieramenti. "Tutti i giorni questa passerella mi ricorda qual è la realtà dei fatti"
Per la presidente dei socialdemocratici in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez "non possiamo restare bloccati per il formato di questo appuntamento"
Entusiasmo per l'incarico conferito all'ex presidente della BCE, ma si attendono gli sviluppi del processo in corso. Von der Leyen: "Alla BCE è stato straordinario". Sassoli: "Fondamentale che venga rafforzato con il contributo della forza politica di maggioranza relativa in Parlamento"
Critiche all'operato di Zagabria al ritorno dalla missione sul confine croato-bosniaco. Brando Benifei (PD): "L'Europa ha il dovere di essere presente, giusta, unita e controllare ciò che accade ai suoi confini"
Fino al primo febbraio, gli esponenti di S&D Bartolo, Benifei, Majorino e Moretti visiteranno i campi profughi sul confine bosniaco-croato per riportare la situazione dei migranti dopo l'incendio a Lipa
Il 30 aprile 2021 la scadenza per presentare i piani nazionali. Von der Leyen: "L'Italia è sul binario giusto". Sui veti di Orban i Socialisti e democratici incalzano Weber: risolva i problemi nella sua famiglia politica
La commissione Affari economici si divide sulla proposta dell'Eurogruppo per il posto in comitato esecutivo. Alla fine 33 'sì' e 21 'no' per Frank Elderson. Un voto non di merito ma di genere. Si contesta la mancata presentazione di un nome femminile
Accordo politico tra i principali gruppi (PPE, S&D, RE, Verdi), che vogliono maggiori poteri di controllo per Olaf e Corte dei conti. Gentiloni: "Apprezzo, ma bisogna avviare la ratifica dei Parlamenti nazionali in fretta"
Si vota su tre regolamenti di riforma della principale fonte di finanziamenti diretti al settore primario in Ue. Fronte compatto di PPE, S&D e Renew Europe, favorevoli alle modifiche. Accuse dai Verdi: "Serve più attenzione alla biodiversità". Dibattito acceso su cosa si può chiamare "bistecca"
“Poca anche nei confronti degli stati membri di primo approdo. Dublino: pensavo che si sarebbe introdotto qualcosa di più risolutivo, come il ricollocamento automatico obbligatorio su tutti gli stati membri, già adottato dal Parlamento. Invece è qualcosa che non risolve il problema della migrazione. E mi aspettavo l’istituzione di una missione per la ricerca e il soccorso in mare"
Molti gruppi all'Eurocamera puntano a migliorarla, preoccupa soprattutto la mancanza di un effettivo superamento del Regolamento di Dublino. Conte: "Più certezze su rimpatri e redistribuzione, i Paesi di arrivo non possono gestire da soli i flussi a nome dell'Europa". Si preannunciano negoziati impegnativi
Il presidente del Consiglio europeo pubblica la proposta di budget pluriennale e fondo per la ripresa. Per il periodo 2021-2027 risorse per 1.074 miliardi di euro. Recovery Fund da 750 miliardi, 500 dei quali in garanzie. Nessun taglio a coesione e agricoltura. La delusione dei socialdemocratici: "Poco ambizioso"
Solo dai banchi dei sovranisti le critiche aperte e più veementi, tutti i gruppi compatti a sostegno della cancelliera tedesca, da cui si attendono molto
Intervista al deputato europeo membro della commissione Affari economici. "Dobbiamo permettere a tutti di doversi riprendere economicamente, serve solidarietà"
Tra le fila PPE e S&D c'è chi ritiene che tenere la riunione d'Aula nella sede francese è un rischio che non andrebbe corso. Ma decidono le autorità francesi, che non ravvedono alcun motivo per saltare tutto
Credibilità, guida politica, dinamismo e prevedibilità sono le chiavi della proposta della Commissione. Várhelyi: "L'appartenenza all'Ue è offerta a tutta l’area balcanica"
... Quando la ripresa sarà più forte e i dati più certi credo sarà fondamentale affrontare il tema delle prospettive della nostra politica economica comune ...