- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Grecia, trattative frenetiche a Bruxelles ma l’Fmi prova a frenare sull’accordo

    Grecia, trattative frenetiche a Bruxelles ma l’Fmi prova a frenare sull’accordo

    La direttrice del Fondo monetario internazionale Lagarde indispettita per le aperture di Commissione e leader europei sulle ultime proposte greche. Juncker lavora a un piano per facilitare l'esborso di 35 miliardi di fondi comunitari al Paese

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    23 Giugno 2015
    in Politica
    La direttrice del Fmi Lagarde parla con Merkel a margine dell'Eurosummit - foto Consiglio europeo

    La direttrice del Fmi Lagarde parla con Merkel a margine dell'Eurosummit - foto Consiglio europeo

    Bruxelles – Procedono frenetiche a Bruxelles le trattative per fare in modo che all’Eurogruppo di mercoledì, convocato per le 19, si riesca finalmente ad arrivare a un accordo per il rinnovo del prestito alla Grecia. I tecnici delle istituzioni, Commissione, Bce e Fmi, stanno lavorando senza sosta, anche se il Fondo monetario internazionale non è affatto contento di come stanno andando le cose. La direttrice generale, Christine Lagarde, ieri (lunedì) al termine del summit aveva affermato che “c’è ancora molto, molto lavoro da fare”, ma oggi al tavolo tecnico non ha mandato Poul Thomsen, il capo economista del Dipartimento europeo, ma un funzionario di più basso livello che non ha un mandato negoziale, e quindi non ha il potere di prendere decisioni. Segno di una irritazione dovuta al fatto che l’ultima lista di riforme proposta dal governo di Alexis Tsipras, che i leader e la Commissione hanno ritenuto una “buona base di partenza”, seppur ancora insufficiente, viene ritenuta da Lagarde come “troppo lontana dal vecchio Memorandum”, spiega un fonte europea. Al Fondo non piace poi l’idea di puntare molto sulla tassazione a profitti e redditi più alti.

    A Bruxelles comunque sarebbero rimasti in pianta stabile, in attesa dell’Eurogruppo, tre ministri. I punti principali su cui si sta dibattendo rimangono l’Iva e le pensioni. Il governo targato Syriza sta lottando per mantenere quella sulla ristorazione al 13%, ma a quanto pare dovrà cedere e portarla al 23% come richiesto se vuole un accordo, così come pure dovrà portarla a 23% per le bollette dell’elettricità, altro punto su cui i greci stanno lottando. Sulle pensioni Atene si è impegnata a cominciare gradualmente a limitare quelle pensioni anticipate dal 2016 e di eliminarle del tutto entro il 2025, ad eccezione delle categorie speciali come addetti ai lavori pesanti o disabili, ad aumentare, sempre gradualmente, l’età pensionabile e a tagliare quelle supplementari superiori ai mille euro. Restano da chiarire dettagli sugli aumenti ai contributi sia da parte dei datori di lavoro che dei lavoratori stessi.

    Intanto nelle trattative chi continua a presentarsi come l’amico dei greci è Jean-Claude Juncker, da cui ieri sera sono arrivate le maggiori aperture. Non solo, il presidente della Commissione sta preparando un piano per facilitare l’esborso dei 35 miliardi tra fondi strutturali (20 miliardi) e fondi per l’agricoltura (15 miliardi) che spettano alla Grecia per il periodo 2014-2020. “Non sono soldi per ripianare il bilancio ma per l’economia, perché abbiamo bisogno di crescita e di lavoro, di dare una risposta a quella giustamente definita come crisi umanitaria”, ha affermato ieri (lunedì) sera in conferenza stampa garantendo che un miliardo potrebbe essere esborsato “già nel secondo semestre di quest’anno”.

    Il programma, a cui è stato incaricato di lavorare il vicepresidente, Valdis Dombrovskis, dovrebbe fare in modo che i soldi possano essere utilizzati abbassando fortemente la parte di cofinanziamento nazionale, permettendo quindi al Paese di investire nei progetti strutturali molti soldi comunitari e pochi di tasca propria. In più si dovrebbero consentire diversi prefinanziamenti, anticipando così soldi che di solito Bruxelles eroga solo a progetti già completati, evitando quindi che la Grecia li debba anticipare. Infine nel Paese verrebbero inviati tecnici della Commissione per aiutare quelli nazionali nella corretta programmazione dei progetti, ed evitare così bocciature. “Ma la partenza del Piano è collegata all’accordo con l’Eurogruppo”, spiega ancora la fonte europea. Tutto insomma si gioca nelle prossime ore con la rata del 30 giugno da 1,5 miliardi da restituire Fmi che si avvicina sempre più.

    Tags: Alexis TsiprasChristine LagardeFmigreciaJean-Claude Juncker

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Mobilità militare, il primo piano d’azione è del 2018 ma l’Ue ha perso sette anni

    11 Luglio 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in commissione Affari economici [Bruxelles, 23 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Stablecoin un terreno inesplorato, possibili rischi e vulnerabilità sistemiche”

    23 Giugno 2025
    [foto: European Council]
    Politica Estera

    Lagarde spinge l’integrazione economica dell’Ucraina: “Rafforza il Paese e l’Europa”

    19 Giugno 2025
    Donald Trump
    Economia

    Lagarde fa i conti con Trump: “In Europa in gioco 30 milioni di posti di lavoro”

    17 Giugno 2025
    Economia

    Bce e Banca popolare cinese rinnovano e rilanciano la loro cooperazione

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.