- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’UE recupera il 48% di batterie e accumulatori usati, l’Italia non sa riciclare

    L’UE recupera il 48% di batterie e accumulatori usati, l’Italia non sa riciclare

    Il dato europeo in aumento dal 2010, quello italiano in controtendenza dal 2016

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    24 Luglio 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Batterie esaurite e alimentatori non più funzionati? Sulla gestione del ciclo dei rifiuti l’Italia conferma una volta di più i suoi problemi. Il Paese è agli ultimi posti in Europa per raccolta e riciclo di questa tipologia di scarti. Se nell’UE viene rimessa in circolo praticamente una pila esausta su due (48%), in Italia quasi sette su dieci (64%) finiscono nell’immondizia e ci restano. Un dato che colloca l’Italia al 21esimo posto per recupero di batterie e accumulatori non più funzionanti.

    La penisola, però, è in buona compagna, dato che ben sedici Paesi sono sotto la soglia media europea di riciclo. Sei di questi sedici Paesi danno comunque l’impressione di poter ‘mettersi in regola’ a breve, mentre il ritardo dell’Italia risulta molto più pronunciato e dunque più lungo da colmare.

    Secondo i dati a disposizione di Eurostat, nel 2018 la Germania ha saputo recuperare 23.569 tonnellate di accumulatori energetici tecnologici, la Francia 14.400 tonnellate, la Polonia 10.706 tonnellate. L’Italia si ferma a quota 9.488 tonnellate. Si tratta però di dati riferiti al 2017, poiché il Paese non ha saputo fornire informazioni più aggiornate.

    Certo è che a livello europeo ci muove. Piano, ma si fanno passi avanti. La raccolta di pile e accumulatori di scarto nell’UE è costantemente aumentata, passando da 55mila tonnellate nel 2010 a 88mila tonnellate nel 2018. In Italia invece si continua a far fatica a spezzare usi e consumi poco virtuosi e poco sostenibili.

    E dire che il sistema di raccolta e riciclo in Italia aveva mostrato segnali incoraggianti. Dal 2010 al al 2015 il recupero annuo di batterie e accumulatori era passato da 6.010 tonnellate a 10.105 tonnellate. Poi, il 2016 e il 2017 hanno fatto segnare dapprima un’inversione di tendenza quindi un ulteriore ribasso fino ai valori attualmente disponibili (9.488 tonnellate)

    Tags: batteriedati eurostateurostatitaliariciclorifiutisostenibilitàtecnologiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025
    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione