HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Brexit, dubbi della Corte dei Conti UE su riserva di adeguamento per danni commerciali

Brexit, dubbi della Corte dei Conti UE su riserva di adeguamento per danni commerciali

Per mitigare gli effetti dell'uscita del Regno Unito dall'UE, gli Stati membri riceverebbero 4 miliardi di euro come prefinanziamenti, "un livello insolitamente elevato senza dover fornire in anticipo dettagli sulle misure da finanziare". All'Italia 87 milioni dalla prima tranche

Bruxelles – La riserva di adeguamento (Brexit Adjustment Reserve) dell’UE per mitigare l’impatto della Brexit a livello commerciale solleva le preoccupazioni della Corte dei Conti europea. Lo strumento di solidarietà da 5,37 miliardi di euro predisposto dalla Commissione UE prevede che l’80 per cento del fondo (4,24 miliardi di euro a prezzi correnti) sia concesso agli Stati membri sotto forma di prefinanziamento entro il 2021. “Nonostante la proposta offra flessibilità, per come impostata la riserva genera una serie di incertezze e di rischi”, ha spiegato Tony Murphy, membro della Corte responsabile per il parere.

Le preoccupazioni riguardano soprattutto l’entità e la modalità di erogazione della prima tranche del budget: “Gli Stati membri riceverebbero un livello insolitamente elevato di prefinanziamenti senza dover fornire in anticipo dettagli sulle misure da finanziare alla Commissione Europea”, ha aggiunto Murphy. “Non viene richiesta una roadmap abbastanza precisa e si rischia di accettare in buona fede progetti troppo generali”.

La distribuzione del prefinanziamento della riserva di adeguamento Brexit tra Paesi membri UE

Altri aspetti di rischio riguardano il periodo di ammissibilità per l’attuazione delle misure (da luglio 2020 a dicembre 2022) dal momento in cui “la Commissione UE non argomenta la scelta né ne esamina l’adeguatezza”, e la valutazione delle misure stesse messe in atto dai Paesi membri: “L’adeguatezza non verrebbe valutata prima della fine del 2023”, ha fatto notare la Corte, aumentando il “rischio di adozione di progetti subottimali e non ammissibili”.

La quota di prefinanziamento per ciascuno Stato membro è valutata in base all’impatto stimato sulle rispettive economie, tenendo in considerazione i danni della Brexit sugli scambi commerciali e sul pesce catturato nella zona economica esclusiva del Regno Unito. L’Irlanda diventerebbe il beneficiario principale, con quasi un quarto della dotazione (991 milioni di euro a prezzi del 2018, pari a 1,05 miliardi a prezzi correnti), mentre l’Italia riceverebbe 87,2 milioni di euro (82,2 a prezzi del 2018).

I restanti 1,13 miliardi saranno invece erogati nel 2024 sotto forma di contributo aggiuntivo, sulla base delle spese sostenute e dichiarate alla Commissione UE entro il 30 settembre 2023.

ARTICOLI CORRELATI