- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Dopo L’Ungheria, la Polonia. La Commissione Ue pronta a bloccare i fondi di coesione per violazioni dello Stato di diritto

    Dopo L’Ungheria, la Polonia. La Commissione Ue pronta a bloccare i fondi di coesione per violazioni dello Stato di diritto

    Per stessa ammissione delle autorità nazionali nell'autovalutazione dei programmi operativi dei fondi di coesione, l'esecutivo comunitario non può rimborsare le richieste di pagamento perché Varsavia soddisfa le condizioni base in alcune aree della Carta dei diritti fondamentali Ue

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    18 Ottobre 2022
    in Politica
    Mateusz Morawiecki Polonia

    Bruxelles – Come ormai ciclicamente succede in quasi tutte le questioni che coinvolgono il rispetto dello Stato di diritto nell’Unione Europea, Ungheria e Polonia vanno a braccetto, anche quando si tratta di erogazione dei fondi del bilancio pluriennale Ue da parte della Commissione. Se un mese fa il gabinetto von der Leyen ha proposto la sospensione del 7,5 miliardi di euro in fondi di coesione all’Ungheria con l’attivazione del meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto, oggi l’esecutivo comunitario non si trova nelle condizioni per rimborsare le richieste di pagamento da parte della Polonia nel quadro dei fondi di coesione proprio perché le condizioni necessarie per quanto riguarda la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue non sono soddisfatte.

    Il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki. L'UE approva il piano di ripresa della Polonia e si spacca [foto: imagoeconomica]
    Il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki
    A renderlo noto è il portavoce della Commissione Ue responsabile per le Politiche regionali, Stefan de Keersmaecker: “Come tutti gli Stati membri devono fare nel contesto della preparazione dei programmi operativi” anche le autorità polacche “devono dimostrare in che misura applicano le condizioni di abilitazione”, in modo da consentire all’esecutivo comunitario di “adottare i programmi operativi quando l’intero elenco di condizioni è soddisfatto“.

    Si tratta, nella pratica, delle condizioni di base per poter ricevere i fondi comunitari – 76,5 miliardi di euro per la Polonia nel budget 2021-2027 – tra cui il rispetto dello Stato di diritto e dei diritti umani: “I programmi operativi identificano, per esempio, la strategia, l’obiettivo, le priorità, la messa a terra delle raccomandazioni specifiche per Paese”, ha sottolineato il portavoce della Commissione. Varsavia al momento non soddisfa le condizioni base in determinate aree della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue e ad ammetterlo sono le stesse autorità polacche: “Nella propria autovalutazione hanno indicato che la condizione di abilitazione non è soddisfatta“. Ecco perché Bruxelles non sta spingendo verso lo scontro con la Polonia – dopo il contenzioso sulla sezione disciplinare della Corte Suprema che ha messo in stallo il Recovery Fund nazionale – ma “siamo in dialogo, ci aspettiamo indicazioni di come sarà implementata la condizione di abilitazione”, ha precisato il portavoce de Keersmaecker.

    La Commissione ha approvato tre programmi operativi polacchi su grandi progetti infrastrutturali e investimenti verdi per il bilancio pluriennale Ue 2021-2027, ma la maggior parte dei pre-finanziamenti (fatta eccezione per l’assistenza tecnica) sarà congelata fino a quando la Polonia non risolverà la questione del rispetto dei principi-base per l’erogazione dei fondi stessi. Un tema particolarmente sentito a Varsavia, considerato sia il fatto che il Paese dell’Europa orientale è il maggior beneficiario di fondi strutturali Ue sia l’impatto della mancata erogazione dei fondi in vista delle prossime elezioni parlamentari previste nel 2023.

    Tags: condizionalità stato di dirittofondi di coesioneMateusz Morawieckimeccanismo stato di dirittoPoloniastato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    Mateusz Morawiecki ue polonia
    Politica

    La Polonia di Morawiecki nel mirino degli eurodeputati per l’uso dello spyware Pegasus: “Zero volontà di collaborare”

    21 Settembre 2022
    Ursula von der Leyen Morawiecki
    Politica

    Mozione di censura contro von der Leyen sulla Polonia, al via la raccolta firme dei liberali di Renew

    6 Giugno 2022
    Polonia Mateusz Morawiecki
    Politica

    La Commissione approva il piano di ripresa della Polonia, liberali e socialisti contro von der Leyen

    2 Giugno 2022
    Parlamento Polonia
    Politica

    Cede la resistenza di Varsavia. Il Parlamento polacco approva la riforma giudiziaria per sbloccare i fondi UE

    27 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione