HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
L'inflazione 'brucia' dal 10 al 20 per cento di bilancio Ue e recovery fund
Con l'inflazione diminuisce dal 10 al 20 per cento la capacità di bilancio Ue e recovery [foto: imagoeconomica]

L'inflazione 'brucia' dal 10 al 20 per cento di bilancio Ue e recovery fund

Il calcolo contenuto in un'analisi richiesta dalla commissione Bilanci del Parlamento Ue. Per l'Italia un elemento in più per insistere sulle revisioni del Pnrr

Bruxelles – L’inflazione si mangia tra i 30 e i 60 miliardi di euro di bilancio europeo, ma soprattutto la disponibilità delle risorse del meccanismo della ripresa. Rincaro generalizzato dei prezzi è motivo di riflessione, e la commissione Bilanci del Parlamento europeo ha voluto vederci chiaro. Il risultato è che sul fronte della spesa l‘inflazione aggregata e prevista per il 2022 e il 2023 “ridurrà il valore reale annuo originariamente previsto (‘potere d’acquisto’) dei programmi di spesa del bilancio dell’UE dal 10 al 20 per cento negli anni presenti e futuri”. Un andamento che non risparmia il meccanismo per la ripresa. “Lo stesso vale per i valori delle allocazioni di NextGenerationEU”.

Numeri alla mano (prezzi costanti), per un bilancio pluriennale 2021-2027 da 1.074 miliardi di euro vuol dire perdere tra i 107,4 miliardi di euro e i 214,7 miliardi di euro. Solo per il biennio 2022-2023 (spese messe a bilancio per 154 miliardi di euro circa ogni anno), la riduzione del potere di acquisto vuol dire fra i 15 e i 30 miliardi di euro in meno. Non poco. Mentre sul fronte recovery, vuol dire che i 68,5 miliardi di euro in garanzie concesse all’Italia diventano più leggeri di una cifra che oscilla tra i 6,8 miliardi e i 13,7 miliardi di euro.

L’analisi condotta per conto della commissione Bilanci accende i riflettori su un’emorragia di denaro che non potrà essere risolta senza mettere nuovamente mano agli Erari nazionali. “Il volume e la natura dei margini e degli strumenti speciali non consentono alcuna rettifica significativa delle carenze entro i confini del bilancio pluriennale”. Tutti elementi che rafforzano la posizione negoziale del governo Meloni, deciso a ridiscutere i termini del piano nazionale per la ripresa (Pnrr), finanziato dal recovery fund con cifre che nella realtà non sono più le stesse.

ARTICOLI CORRELATI

I problemi dell'Italia con Bruxelles sul PNRR. Il governo
Economia

I problemi dell'Italia con Bruxelles sul PNRR. Il governo "al lavoro" sulla relazione con proposte di modifica

"Non ci sono timori, c'è consapevolezza della situazione sulla quale stiamo lavorando molto serenamente in collaborazione con la Commissione europea", assicura il ministro per gli Affari europei e il Pnrr, Raffaele Fitto. Ma sull'Italia grava ancora il ritardo sulla terza rata e una 'verifica' che sta facendo la Commissione sull'ammissibilità di alcuni progetti