- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dalla Bce il regalo di Natale per famiglie e imprese: giù i tassi dello 0,25 per cento

    Dalla Bce il regalo di Natale per famiglie e imprese: giù i tassi dello 0,25 per cento

    E' il quarto ribasso da inizio anno, costo del prestito del denaro ridotto di un punto percentuale. Francoforte: "Processo disinflazionistico ben avviato"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Dicembre 2024
    in Economia

    Bruxelles – L’inflazione rallenta, e le condizioni generali sono tali da giustificare un allentamento delle politica monetaria. Il consiglio direttivo della Banca centrale europea opta per un nuovo taglio dei tassi di interesse dello 0,25 per cento. Una decisione attesa dagli analisti, che rappresenta un regalo di Natale per famiglie, risparmiatori e imprese. Si riduce il costo di prestito del denaro, e di conseguenza il costo per mutui e prestiti. E’ questa la quarta volta che la Bce rimette mano ai tassi da inizio anno, dopo il ribasso di giugno, il taglio di settembre e quello di ottobre. Dal 18 dicembre il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale scende al 3 per cento, il tasso sulle operazioni di rifinanziapali passa al 3,15 per cento, e il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale scende a quota 3,40 per cento.

    Con questa mossa la Banca centrale europea arriva a tagliare i tassi di interesse di un punto percentuale da quando è stata decretata guerra aperta all’alta inflazione. Una situazione, quest’ultima, che appare lontana. “Il processo disinflazionistico è ben avviato”, recitano le decisioni del consiglio direttivo che accompagnano le scelte. Gli esperti dell’eurotower prevedono un’inflazione collettiva media al 2,4 per cento nel 2024, al 2,1 per cento nel 2025, all’1,9 per cento nel 2026 e al 2,1 per cento nel 2027.

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, nel corso della conferenza stampa che segue la decisione del Consiglio direttivo di tagliare i tassi di interesse dello 0,25 per cento.  [Francoforte, 12 dicembre 2024]
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, ribadisce il permanere di incertezze e “rischi al ribasso” per la crescita. Da qui la scelta prudente, di un ribasso dello 0,25 per cento invece di un più sostanzioso 0,50 per cento ipotizzato  e auspicato da una parte di osservatori. Tra questi la Confederazione dei sindacati europei (Etuc). “Il taglio dei tassi deve essere più rapido e più sostanzioso”, il commento della segretaria generale, Esther Lynch, secondo cui i tassi di interesse “sono stati troppo alti per troppo tempo, mettendo ulteriormente a dura prova i lavoratori dal punto di vista finanziario e ha messo a rischio i posti di lavoro impedendo alle aziende di investire”.

    Il problema, spiega Lagarde, è che permangono sullo sfondo scenari di guerre commerciali, che si uniscono a tensioni geopolitiche che ammantano prospettive e previsioni. La guerra russo-ucraina e le tensioni in Medio Oriente, nello specifico, “potrebbero produrre nuovi rialzi del costo dell’energia e interruzioni delle forniture”, finendo con il “alimentare nuove spirali inflattive”. Un contesto generale che impedisce impegni di qualunque tipo.

    L’Eurotower, l’edificio sede della Banca centrale europea a Francoforte [foto: Wikimedia Commons]
    “Non c’è un percorso prestabilito“, ribadisce la presidente della Bce. Nei fatti non cambia niente. L’istituzione, conferma una volta di più, “seguirà un approccio guidato dai dati”, e le decisioni sui tassi saranno prese “volta per volta” e “sulla base delle prospettive di inflazione, considerati i nuovi dati economici e finanziari, della dinamica dell’inflazione di fondo e dell’intensità della trasmissione della politica monetaria”. Lagarde conferma comunque il ‘regalo di Natale’. L’allentamento della politica monetaria “sta gradualmente rendendo meno costosi i nuovi prestiti per aziende e famiglie”.

    Non bisogna gioire troppo, però. Perché, ammette Lagarde, il personale ora prevede “una ripresa economica più lenta rispetto alle proiezioni di settembre”, pari allo 0,7 percento nel 2024, all’1,1 percento nel 2025, all’1,4 percento nel 2026 e all’1,3 percento nel 2027. Una situazione che impone la necessità di fare le riforme. “Le politiche di bilancio e strutturali dovrebbero rendere l’economia più produttiva, competitiva e resiliente”. Un invito esplicito per i governi. A loro Lagarda ricorda che “è fondamentale dare rapidamente seguito, con politiche strutturali concrete e ambiziose, alle proposte di Mario Draghi per migliorare la competitività europea e alle proposte di Enrico Letta per rafforzare il mercato unico”.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine LagardeeurozonainflazioneMedio Orientetassitassi di interesse

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo [Bruxelles, 4 dicembre 2024]
    Economia

    Lagarde apre all’unione di bilancio. Che è utile per futuri nuovi eurobond

    4 Dicembre 2024
    Economia

    Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

    6 Novembre 2024
    inflazione, area euro
    Economia

    La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

    17 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Benjamin Netanyahu

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    Gli ambasciatori degli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione, ma non concordano sull'opportunità di procedere con lo stop...

    Gaza

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    L'organizzazione B'Tselem scrive nero su bianco che lo Stato ebraico "sta commettendo un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di...

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    Business Europe saluta l'intesa ma vuole vedere i dettagli, Eurofer attende i negoziati sull'acciaio, Etuc chiede meccanismi di protezione dei...

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.