- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Eurocamera difende il Pride di Budapest e attacca Orbán

    L’Eurocamera difende il Pride di Budapest e attacca Orbán

    L'Aula di Strasburgo discute per l'ennesima volta del declino democratico in Ungheria, esortando la Commissione ad adottare misure più severe per salvaguardare il diritto comunitario. Sullo Stato di diritto il Paese mitteleuropeo continua a peggiorare

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Giugno 2025
    in Politica, Diritti
    Viktor Orban

    Il primo ministro ungherese Viktor Orban (foto: Attila Kisbenedek via Afp)

    Bruxelles – Gli eurodeputati non mollano l’Ungheria. La democrazia magiara sta regredendo pericolosamente, avvertono i membri dell’emiciclo, sotto le picconate sferrate senza posa dal premier ultranazionalista e filorusso Viktor Orbán, intento a trasformare il Paese mitteleuropeo in uno Stato illiberale dalle marcate tendenze autoritarie.

    Per la 30esima volta dal 2018, l’Aula di Strasburgo ha tenuto un dibattito sulla salute dello Stato di diritto in Ungheria, alla luce del progressivo smantellamento delle garanzie democratiche portato avanti dal primo ministro Viktor Orbán. A tenere banco anche oggi (18 giugno) è stata la crociata dell’autoritario leader contro la comunità Lgbtq+, il cui ultimo atto ha comportato la messa al bando del popolarissimo Budapest Pride, in calendario per il prossimo 28 giugno.

    Michael McGrath
    Il commissario europeo alla Giustizia, alla Democrazia e allo Stato di diritto, Michael McGrath (foto: Laurie Dieffembacq/Parlamento europeo)

    L’ennesima stretta sui diritti civili – che dà seguito ad un provvedimento ad hoc risalente allo scorso marzo – è tanto più grave perché è stata sancita a livello costituzionale grazie alla super-maggioranza che Fidesz, il partito del premier, detiene all’Assemblea nazionale (il Parlamento monocamerale ungherese). Lì, a metà aprile, i deputati hanno approvato la 15esima modifica della Carta fondamentale da quando Orbán è tornato al potere nel lontano 2010.

    Il commissario alla Democrazia e alla Giustizia, Michael McGrath, ha ribadito di fronte all’Eurocamera che “l’Ue è fondata sulla libertà e l’uguaglianza e tutti dovrebbero avere la possibilità di essere chi sono, vivere liberamente e amare chi vogliono”. Quanto al Pride (dal quale “nessuno ha nulla da temere”), ha accolto positivamente l’iniziativa annunciata ieri dal sindaco della capitale, Gergely Karácsony, di offrire alla parata il patrocinio del municipio per aggirare il divieto imposto dal governo.

    Ma “non possiamo ignorare che questa nuova legislazione ha già portato a decisioni della polizia per vietare un evento Lgbtq+ e a un tira e molla con la Corte suprema”, ha aggiunto, il che mette in discussione le fondamenta stesse del diritto comunitario. La Commissione aspetta il governo ungherese al varco, rinfrancata per il momento dal parere emesso a inizio mese dall’avvocata generale della Corte di giustizia (Cgue) circa la famigerata legge del 2021 sulla protezione dei minori, giudicata come un’eclatante violazione dei diritti fondamentali e di numerose normative europee.

    ungheria pride lgbtq
    Un corteo pro-Lgbtq+ a Budapest (foto: Attila Kisbenedek/Afp)

    Al momento, spiega McGrath, l’esecutivo a dodici stelle sta esaminando gli ultimi provvedimenti adottati dal Parlamento di Budapest, inclusi quelli sull’uso delle tecnologie di sorveglianza biometrica da parte delle forze dell’ordine, alla luce delle normative Ue sui dati personali e la privacy. E, ammonisce per l’ennesima volta, non esiterà “ad utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione per garantire che il diritto dell’Unione sia rispettato”.

    Per la capogruppo socialista Iratxe García Pérez, “il regime autoritario di Orbán ha trasformato il potere in uno strumento di paura, di censura e di odio“. La deputata spagnola esorta la Commissione a chiedere alla Cgue misure provvisorie “per sospendere immediatamente la scandalosa legge sulla tutela dei minori“, e invita provocatoriamente i membri del Collegio a sfilare con gli europarlamentari a Budapest tra due weekend.

    Nella capitale magiara ci sarà anche la pentastellata Carolina Morace che, dalle fila della Sinistra attacca: “Vietare il pride è l’ultimo atto della strategia repressiva di Orbán contro i diritti fondamentali“, insiste, “una sfida aperta ai valori su cui si fonda l’Ue“. Sulla stessa linea anche la co-leader dei Verdi, Terry Reintke, secondo la quale “attaccare il diritto di associazione significa attaccare la dignità umana“.

    Sempre oggi, gli eurodeputati hanno adottato a larga maggioranza (405 voti a favore, 210 contrari e 36 astensioni) la valutazione dell’ultimo rapporto sullo Stato di diritto in Ue, pubblicato dall’esecutivo comunitario nel luglio 2024. In quell’occasione, l’allora commissario alla Giustizia Didier Reynders aveva spiegato che in Ungheria siamo di fronte ad “un vero e proprio problema sistemico“.

    Matteo Salvini Viktor Orbán
    Il vicepremier italiano Matteo Salvini (sinistra) e il primo ministro ungherese Viktor Orbán (foto via Imagoeconomica)

    Nella sua relazione, l’emiciclo condanna lo scivolamento autoritario del Paese mitteleuropeo per quanto riguarda, tra le altre cose, le persistenti violazioni dei valori fondamentali dell’Ue e l’uso improprio dei fondi europei (a Bruxelles sono ancora bloccati qualcosa come 19 miliardi di euro per Budapest). Ed esorta il Consiglio a procedere con la procedura dell’articolo 7, incagliata al tavolo delle cancellerie da quando lo stesso Europarlamento la lanciò ormai sette anni fa.

    “La democrazia si fonda sulla separazione dei poteri, sulla libertà di stampa, sull’accesso alla giustizia e sul rispetto delle libertà fondamentali“, ha ricordato la socialista portoghese Ana Catarina Mendes, relatrice dell’Aula sul dossier dello Stato di diritto. “Senza questi elementi”, avverte, “diventa una formalità vuota e si apre la strada all’autoritarismo“. E bacchetta anche l’Italia: dove, deplora, “i giornalisti vengono spiati“.

    Ecco perché, dice Mendes, “questo Parlamento non può ignorare le minacce ai nostri valori”. Cioè appunto quelle in atto in Ungheria, dove “le libertà civili fondamentali delle persone Lgbtq+ sono sotto attacco“, dove la magistratura non è indipendente e si verifica “un forte attacco nei confronti della società civile, togliendo finanziamenti alle ong (si vedano le nuove norme sui cosiddetti “agenti stranieri“, ndr) e limitando il diritto di assemblea”.

    Ana Catarina Mendes
    La relatrice dell’Eurocamera sullo Stato di diritto, Ana Catarina Mendes (foto: Emilie Gomez/Parlamento europeo)

    Del resto, le ultime mosse di Orbán non arrivano certo come un fulmine a ciel sereno. Era stato lo stesso uomo forte di Budapest ad anticipare, in un famigerato discorso del 2014, la sua volontà di costruire in Ungheria uno “Stato illiberale” in opposizione al modello liberal-democratico, basato sulla tutela dei diritti individuali e delle libertà civili, sulla centralità dei corpi intermedi e sulla divisione dei poteri.

    Leader e istituzioni dell’Ue erano stati avvisati, ma hanno comunque permesso che il cancro dell’autoritarismo metastatizzasse. Ora la misura sembra essersi colmata per tutti: Eurocamera, Commissione e Consiglio, dove parrebbe allargarsi il fronte anti-Orbán. La domanda, a questo punto, è se non sia già troppo tardi.

    Tags: Ana Catarina MendesBudapest Pridecarolina moracediritti lgbtq+michael mcgrathstato di dirittoungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    ungheria pride lgbtq
    Diritti

    Ungheria, per l’avvocata generale Ue la stretta sui diritti Lgbtqi+ viola il diritto comunitario

    5 Giugno 2025
    Protesters gather in front of the Office of the Hungarian President in Budapest, Hungary, on April 15. The protests erupt after the parliament passes legislation restricting the right to assembly, banning Pride Marches. (Photo by Balint Szentgallay/NurPhoto) (Photo by Balint Szentgallay / NurPhoto / NurPhoto via AFP)
    Diritti

    Ungheria, l’Agenzia Ue per i diritti fondamentali: “Serie preoccupazioni, Bruxelles intervenga”

    30 Maggio 2025
    ungheria pride lgbtq
    Politica

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    27 Maggio 2025
    Viktor Orbán
    Politica

    L’Ue pronta allo scontro con l’Ungheria sulla “legge russa” che silenzia i dissidenti

    26 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione