- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Italia, quale maggioranza per approvare una riforma elettorale?

    Italia, quale maggioranza per approvare una riforma elettorale?

    Le proposte di M5S e Lega, per aumentare la soglia della maggioranza per l'approvazione e anche di una entrata in vigore ritardata

    Silvo Boni di Silvo Boni
    15 Giugno 2020
    in Politica

    Roma – Mentre covid, post-covid, prospettive economiche preoccupanti monopolizzano l’attenzione, in Italia c’è spazio anche per discutere di riforma elettorale. O meglio: con quale  maggioranza parlamentare porre mano a una eventuale (ulteriore) modifica costituzionale  per eleggere le due Camere.

    Se ne discute a Montecitorio, in commissione Affari costituzionali, dove si fronteggiano due proposte figlie di due schieramenti M5s e Lega ex alleati di governo.

    Tutto nasce dalla frequenza con cui da noi negli ultimi anni- fenomeno sicuramente unico in Europa- si è proceduto a modificare il sistema elettorale: dal ’93 a oggi ben quattro riforme. Nel 1993 con il cosiddetto «Mattarellum», nel  2005  con il sistema poi definito   «Porcellum», nel  2015  con l’ «Italicum» e infine il cosiddetto «Rosatellum» del 2017-

    Ebbene, con l’obiettivo di porre un freno a modifiche elettorali troppo frequenti  la proposta di ispirazione pentastellata (primo firmatario Francesco Forciniti seguito da altri sei compagni di partito) interviene sull’art.72 della Costituzione – che prevede “procedure normali” anche per la votazione di per l’approvazione di leggi di natura costituzionale- proponendo che le leggi elettorali siano approvate a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera.

    La proposta della Lega (primo firmatario Giancarlo Giorgetti, e poi tutti gli altri componenti il gruppo parlamentare) propone  invece di introdurre un articolo 59-bis nella Costituzione prevedendo che  le norme per l’elezione della Camera e del Senato  siano approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera e con votazione a scrutinio palese. Non solo. Le nuove norme si applicano a decorrere dal procedimento di elezione delle Camere della seconda legislatura successiva a quella in cui sono state approvate.

    Un confronto che sta marcando il dibattito in commissione, dove da un lato si contesta l’eccessiva maggioranza proposta dai 5 stelle, dall’altro  il momento di applicazione delle  nuove norme.

    Tags: camera dei deputatilegge elettoraleriforma

    Ti potrebbe piacere anche

    plenaria eurocamera
    Politica

    L’Eurocamera sperimenta nuove regole per combattere l’assenteismo in Aula

    17 Gennaio 2025
    metsola de gasperi
    Cultura

    Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

    25 Ottobre 2024
    Economia

    Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

    22 Ottobre 2024
    trattati
    Politica

    Il 2024 potrebbe essere l’anno della svolta per riformare i Trattati dell’Unione europea

    27 Dicembre 2023
    futuro dell'ue trattati
    Politica

    L’Eurocamera muove i primi passi sulla riforma dei trattati. La richiesta di aprire una Convenzione sul tavolo dei governi a dicembre

    22 Novembre 2023
    Vincenzo Celeste (Immagine tratta dalla pagina YouTube di Paolo Zeriali)
    Politica

    Il Parlamento europeo voterà per la nuova Commissione a settembre 2024

    10 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    I tecnici ammettono che la risposta della Banca centrale potrebbe essere più complicata, e che per mitigare gli egfetti contagio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione