- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bce: “Inflazione negativa nei prossimi mesi, risalirà nella seconda metà dell’anno”

    Bce: “Inflazione negativa nei prossimi mesi, risalirà nella seconda metà dell’anno”

    Francoforte “ricorrerà a tutti gli strumenti disponibili” per portare l’aumento dei prezzi vicino al 2%. Il Quantitative easing durerà almeno fino a marzo 2017. Italia bacchettata per il debito pubblico

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    5 Maggio 2016
    in Economia
    bce

    La sede della Bce a Francoforte

    Roma – “È probabile che il tasso d’inflazione si collochi su valori lievemente negativi nei prossimi mesi e che poi riprenda a salire nella seconda metà del 2016”. È l’indicazione che la Banca centrale europea dà nel suo ultimo bollettino economico, dove si prevede che l’aumento dei prezzi dovrebbe registrare un ulteriore recupero nel 2017 e nel 2018, grazie alle misure di politica monetaria della stessa Bce e alla ripresa economica.

    Ripresa che però, nell’Eurozona, “è ancora frenata dal processo di aggiustamento dei bilanci in diversi settori, dal ritmo insufficiente di attuazione delle riforme strutturali in alcuni paesi e dalle prospettive di crescita contenuta nei mercati emergenti”.

    L’istituto di Francoforte torna a rivendicare – dopo le dichiarazioni del presidente Mario Draghi, secondo il quale l’attuale politica monetaria espansiva ha evitato che l’Area Euro rimanesse “inchiodata” alla recessione – la validità delle misure fin qui intraprese, e sottolinea che “in prospettiva è essenziale mantenere un grado appropriato di accomodamento monetario per il tempo necessario a sostenere il vigore della ripresa economica nell’Area dell’Euro, e ad accelerare il ritorno dell’inflazione su livelli inferiori ma prossimi al 2%”.

    Per raggiungere il target viene ribadito il famoso “whatever it takes” di Draghi. Infatti, nel bollettino si ribadisce per l’ennesima volta che, “se necessario per il conseguimento del proprio obiettivo”, la Bce “agirà ricorrendo a tutti gli strumenti disponibili nell’ambito del proprio mandato”. Secondo la Banca centrale europea “è indispensabile assicurare che le condizioni di inflazione estremamente bassa non si radichino in effetti di secondo impatto sul processo di formazione di salari e prezzi”. Nell’ottica di usare tutti le armi a disposizione, l’Istituto conferma il programma di quantitative easing. Gli acquisti di titoli fino a 80 miliardi al mese, si legge nel bollettino, “dovrebbero proseguire sino alla fine di marzo 2017”. Tuttavia, potrebbero protrarsi “anche oltre, se necessario, e in ogni caso” proseguiranno “finchè il Consiglio direttivo non riscontrerà un aggiustamento durevole dell’evoluzione dei prezzi, coerente con il proprio obiettivo di inflazione”. Confermate anche le ulteriori mosse già annunciate per giugno, quando partirà la prima della nuova serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (Omrlt II) e saranno avviati gli acquisti nell’ambito del programma che riguarda gli asset del settore societario.

    Nel bollettino, la Bce bacchetta l’Italia e il Belgio sullo scostamento dagli obiettivi di rientro del debito pubblico. “Azioni di risanamento strutturale insufficienti nell’ambito del meccanismo preventivo del Patto di stabilità e crescita, assieme ai minori requisiti di aggiustamento conseguenti alle recenti disposizioni sulla flessibilità, hanno contribuito agli scostamenti dal parametro di riferimento per la riduzione del debito” pubblico. In sostanza un monito sull’uso eccessivo della flessibilità. Non un buon segnale per il governo che attende nelle prossime settimane il giudizio della Commissione europea sulla Legge di stabilità 2016.

    L’Istituto di Francoforte segnala come sia stato “spesso procrastinato” il raggiungimento dell’obiettivo di medio termine. Il raggiungimento del pareggio di bilancio era inizialmente perevisto per il 2014, infatti, ma lo si è spostato ogni anno, tanto che slitta anche nelle previsioni del Def 2016 presentato ad aprile. “Un aggiustamento strutturale dello 0,6% del Pil nel 2017 e 2018, e dello 0,5% del Pil nel 2019 sarebbe sufficiente ad assicurare” il raggiungimento del pareggio di bilancio “entro il 2019”, scrivono gli analisti della Bce, indicando che una riduzione dell’aggiustamento pari allo 0,25% del Pil farebbe invece slittare al 2020 il perseguimento dell’obbiettivo.

    Tags: bcebollettinocrescitadebitoinflazionequantitative easing

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurozona, a giugno l’inflazione torna a crescere e si attesa al 2 per cento

    1 Luglio 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    [foto: Alessandro Amoruso/imagoeconomica]
    Economia

    Via libera della Bce a Monte dei Paschi per l’acquisizione di Mediobanca

    25 Giugno 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in commissione Affari economici [Bruxelles, 23 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Stablecoin un terreno inesplorato, possibili rischi e vulnerabilità sistemiche”

    23 Giugno 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dombrovskis: “Dal conflitto tra Iran e Israele il rischio di nuovi caro-bollette”

    19 Giugno 2025
    [foto: European Council]
    Politica Estera

    Lagarde spinge l’integrazione economica dell’Ucraina: “Rafforza il Paese e l’Europa”

    19 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.