Accordo tra Parlamento europeo e Consiglio per estendere di un anno il certificato digitale COVID dell'UE, ma con l'obbligo per la Commissione europea di revisione a fine 2022
Con l'accordo gli Stati membri possono avere accesso a vaccini già adattati alle nuove varianti del coronavirus, se approvati dall'Agenzia europea dei medicinali. Secondo l'EMA il via libera al primo vaccino adattato potrebbe arrivare già a settembre
L'annuncio della presidente della Commissione Europea in occasione del secondo vertice sulla pandemia organizzato dagli Stati Uniti. Bruxelles e Washington riaffermano il loro impegno congiunto contro future pandemie
L'annuncio della Commissione europea, che non vede la necessità di proseguire. Vestager: "Contagi sotto controllo, il miglioramento della situazione economica dietro la decisione"
Il rapporto 2021 sui bene non alimentari in commercio nell'UE mette in luce il fenomeno tutto nuovo di accessori e autoricambi che mettono a rischio la salute di tutti. Reynders: "Con la pandemia più acquisti on-line e meno verifiche"
La commissione speciale COVI avrà dodici mesi di tempo per analizzare la risposta europea alla crisi sanitaria e formulare raccomandazioni con gli insegnamenti tratti da questa pandemia per contribuire all'azione futura dell'Unione europea
Non ci sono evidenze che il doppio booster sia necessario per tutta la popolazione, quindi le agenzie sanitarie europee ne raccomandano la somministrazione solo per gli over 80 dopo che i ministri europei della Salute avevano chiesto all'UE un approccio coordinato
La prossima settimana la proposta dell'UE per un approccio coordinato alla quarta somministrazione. I ministri europei della salute chiedono alla Commissione Europea una raccomandazione su quando, come e da che fascia d'età iniziare. Kyriakides incalza i governi: "La pandemia non è finita, i vaccini l'unica arma di difesa che abbiamo"
Gli studi confrontano la risposta immunitaria del vaccino di BioNTech-Pfizer e i primi risultati suggeriscono che il vaccino spagnolo può essere efficace contro il coronavirus "comprese le varianti preoccupanti come Omicron"
Il programma anti-pandemico di sostegno all'occupazione produce i suoi frutti. Gentiloni: "un esempio eccezionale della differenza che l'azione comune dell'UE può fare per i nostri cittadini in tempi di crisi
La diffusione di una sub variante più trasmissibile in Africa è allo studio dell'Agenzia europea per i medicinali. "Per ora, i vaccini in uso in UE sembrano proteggere come fanno contro Omicron", assicura Marco Cavaleri, responsabile della strategia vaccinale dell'EMA
Accordo tra gli ambasciatori UE per l'aggiornamento delle raccomandazioni sui viaggi da fuori UE, proposto dalla Commissione Europea a fine novembre. I ministri degli Affari europei dovranno convalidarlo la prossima settimana
La farmaceutica tedesca spedirà in Africa impianti prefabbricati per la produzione di vaccini anti COVID in loco e sfruttare la tecnologia mRNA contro altre malattie, come malaria e tubercolosi. Von der Leyen: "Non potrebbe esserci modo migliore per prepararsi" al Vertice UE-Africa che si aprirà domani a Bruxelles
I dati Eurostat certificano che l'Italia tra novembre e dicembre è rimasta tra i Paesi con il rialzo minore, rispettivamente +4,3 per cento e 8,2 per cento
Il consiglio dell’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie ha adottato il piano di lavoro per il 2022. Kyriakides: "Sappiamo che la capacità di rispondere in modo decisivo alle emergenze sanitarie transfrontaliere deve essere al centro di una forte Unione sanitaria europea"
La Commissione mette sul tavolo di Parlamento e Consiglio la proroga del regolamento che istituisce il green pass, in scadenza a giugno, e propone che il certificato rilasciato ai partecipanti alla sperimentazione sia accettato da tutti gli Stati UE
"Il nostro secolo prova [...] che la vittoria degli ideali di giustizia e di eguaglianza è sempre effimera, ma, se si riesce a salvaguardare la libertà si può, tuttavia, ricominciare da capo. [...] non bisogna disperare, neppure nelle situazioni più disperate"
Leo Valiani, storico (Fiume, Croazia, 1909 - Milano 1999)