- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sul MES, “governo e parlamento sapevano”. Conte smentisce Salvini

    Sul MES, “governo e parlamento sapevano”. Conte smentisce Salvini

    L'informativa sul salva Stati, non porta novità con la destra che conferma l'accusa di un "Trattato contro l'Italia". Gualtieri da domani a Bruxelles per negoziare sugli allegati ma il testo non sarà riaperto

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    2 Dicembre 2019
    in Politica

    Roma – Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte replica punto su punto alle contestazioni della Lega e di Fratelli d’Italia. Ma sul MES lo scontro resta e Matteo Salvini e Giorgia Meloni, ribadiscono: “il governo mente, il fondo salva Stati mette a rischio i risparmi degli italiani”.

    L’informativa chiesta nei giorni scorsi dopo gli allarmi sollevati non porta novità se non l’occasione per il premier di rispondere all’accusa di non aver coinvolto il Parlamento sulla riforma del Trattato. Lo fa citando una lunga sequenza di atti delle commissioni e delle aule di Camera e Senato, fin dall’inizio del negoziato. Date e luoghi a cominciare dal dicembre del 2018, in piena era del governo gialloverde, con l’ex ministro Paolo Savona che nelle due relazioni presentate al consiglio dei Ministri, dava un giudizio favorevole sul compromesso raggiunto, avvertendo che era necessario migliorare solo alcuni aspetti. Relazioni che poi sono state puntualmente approvate dalle Camere, così come le informative del premier prima degli Eurosummit e delle riunioni dell’Eurogruppo. Dunque tutto era noto ai ministri e al governo precedente, risposta che il premier manda alla Lega e alle opposizioni ma anche al Movimento 5 Stelle che oggi riscopre la vocazione critica al meccanismo di stabilità europeo e chiede di rinviare tutto.

    “Consegno gli allegati con il sostegno documentale a questa mia ricostruzione” ha detto il premier secondo cui “nulla è stato ancora firmato”. Dunque le accuse infamanti di “alto tradimento, rappresentano un comportamento gravissimo da parte delle opposizioni”. Non meno grave di “aver alimentato e inquinato il dibattito politico con false e allarmate notizie” su inesistenti rischi per i risparmiatori italiani. “Accuse senza scrupoli, che sono indice di spregiudicatezza politica per guadagnare facile consenso”, ha replicato duramente Conte.

    Meloni a Montecitorio e Salvini al Senato, insistono sul “governo che mente e che si sarebbe piegato all’Europa per conservare la poltrona”, descrivendo ancora la riforma del MES come una morsa sull’Italia “a vantaggio delle banche tedesche e francesi”. Il capo della Lega punta continuamente il dito contro Conte, dai banchi accanto si innalzano cartelli e parte la gazzarra: è il segno che sul merito della vicenda l’interesse è minimo, molto di più, invece, la polemica e le invettive.

    L’unica novità emersa dal dibattito nelle due aule è stata l’esigenza di un ulteriore riflessione, un rinvio, come chiede il M5S, una trattativa più serrata per portare a casa l’approccio “a pacchetto” con l’unione bancaria e lo schema europeo dei depositi, già inserito nel Consiglio europeo di giugno. Riflessione più approfondita chiesta anche da Forza Italia, da Liberi e Uguali e in parte anche da alcuni esponenti del PD che insistono nel portare avanti la riforma utile alla stabilità dell’Unione monetaria.

    La richiesta di un rinvio è rimbalzata informalmente subito a Bruxelles dove si sta preparando la riunione dell’Eurogruppo che ha sul tavolo la bozza del Trattato con le modifiche. Ora i riflettori si accendono sugli “annex” gli allegati a cui sono rimandati alcuni articoli rilevanti come i criteri di concessione del debito o la valutazione delle clausole di azione collettiva (Cacs), che potrebbero essere oggetto di un ultimo negoziato. Una conferma su “alcune questioni della legislazione secondaria su cui stiamo ancora discutendo e facendo buoni progressi” arriva proprio da alcune fonti, quei funzionari che stanno preparando la riunione dei 19 ministri finanziari, i quali però escludono che si possa “riaprire il Trattato chiuso con l’accordo di giugno”. La firma potrà slittare di alcuni mesi ma riaprire il negoziato, e rimettere in discussione i passi in avanti raggiunti, rappresenta un pericolo anche per l’Italia. Un orientamento che sarebbe condiviso dal ministro Gualtieri che però sosterrà la battaglia sui dettagli ancora in discussione, e sarebbe pronto a condurre una trattativa forte sul pacchetto, per strappare miglioramenti al testo sull’unione bancaria eliminando la ponderazione dei titoli di Stato nei bilanci delle banche e delle assicurazioni.

    Tags: ESMeurogruppogiuseppe contemesRoberto GualtieriUnione monetaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Paschal Donohoe, presidente dell'Eurogruppo [foto: Alexandros Michailidis/imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Eurogruppo avanti con Donohoe: terzo mandato per l’irlandese del Ppe

    7 Luglio 2025
    (da sinistra) i ministri delle Finanze di Irlanda, Spagna e Lituania, Paschal Donohoe, Carlos Cuerpo e Rimantas Šadžius
    Notizie In Breve

    Irlanda, Spagna e Lituania: per la presidenza dell’Eurogruppo è corsa a tre

    27 Giugno 2025
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [Lussemburgo, 19 giugno 2025. Foto: European Council]
    Economia

    Eurogruppo, Donohoe si candida per il terzo mandato (e potrebbe già avere i numeri)

    20 Giugno 2025
    Economia

    I Paesi dell’euro sono d’accordo: la Bulgaria adotterà la moneta unica dal 2026

    19 Giugno 2025
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [foto: Alexandros Michalidis/imagoeconomica]
    Economia

    Eurogruppo, a Lussemburgo Donohoe cerca i suoi sfidanti per la presidenza

    17 Giugno 2025
    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]
    Economia

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    12 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione