- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bilancio UE, Sassoli ai governi: Basta egoismi, serve una visione comune

    Bilancio UE, Sassoli ai governi: Basta egoismi, serve una visione comune

    Dal convegno ASVIS a Roma. Per il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, l'Italia ha le potenzialità per diventare il punto di riferimento del Green Deal europeo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    26 Febbraio 2020
    in Politica
    David Sassoli

    David Sassoli

    Bruxelles – Nessun segno di voler cedere. A decidere il prossimo bilancio pluriennale (2021-2027) non saranno gli Stati membri né tantomeno il Consiglio europeo. L’occasione è quella di un incontro per parlare dell’ultima legge di Bilancio italiana (“La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile” organizzato a Roma da ASVIS, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), ma il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, sfrutta il suo intervento per tornare a parlare del quadro pluriennale europeo e per ribadire che sarà l’Eurocamera con la sua indipendenza e forza politica a dire l’ultima parola sul bilancio.

    Agli Stati membri che la scorsa settimana non sono riusciti a trovare la quadra sulle risorse da investire nei prossimi sette anni, rinnova l’invito a presentare una nuova proposta all’altezza delle aspettative. Un bilancio ambizioso e che soprattutto vada incontro alle richieste del Parlamento europeo. Li chiama poi “egoisti”, perché convinti che finanziare i programmi dello spazio comune dell’Unione europea sia “penalizzante” per i bilanci nazionali, rispetto alla concorrenza che gli stati membri continuano a farsi nel mercato interno.

    Decidere dove mettere le risorse e dove toglierle significa però stabilire cosa sarà di fatto l’Unione europea per i prossimi sette anni. All’inizio della legislatura, ricorda Sassoli, l’UE ha posto come obiettivo prioritario il raggiungimento della neutralità climatica (zero emissioni nette) entro il 2050. Ha scelto di concentrare tutti i suoi sforzi – economici, politici, umani – per renderlo possibile. Tanto meglio riuscire ad arrivarci entro la metà del secolo.

    La sfida è far sì che l’Europa diventi leader nel contrasto ai cambiamenti climatici, un modello d’azione che faccia da punto di riferimento per gli altri partner globali. Ma l’ambizione dell’UE deve anche essere quella di non lasciare indietro nessuno dei 27 paesi membri nel corso di questa transizione. Fare in modo “che nessuna azienda resti indietro e che nessun lavoratore vada a casa” dice Sassoli. Per questo le istituzioni devono lavorare alla trasformazione dell’intero modello di sviluppo, riconvertendo l’economia europea.

    Cambiare il modello di sviluppo e introdurre una visione più ampia della politica economica significa potenzialmente anche rilanciare crescita e sviluppo, aggiunge il ministro italiano dell’Economia, Roberto Gualtieri. La vera sfida del nostro tempo è quella della sostenibilità e l’Italia ha le carte in regola per diventare il punto di riferimento del Green Deal europeo, “ne ha tutte le capacità e le risorse”. Ma il governo deve fare la sua parte, unito e determinato nel realizzare questo piano, dice Gualtieri, sviluppando anche il concetto di una grande alleanza politica, sociale ed economica che ci consenta di realizzare il cambiamento di cui l’Italia ha bisogno.

    Tags: Asvisbilancio 2021-2027bilancio pluriennale UeDavid Sassoligreen dealRoberto Gualtierisostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    29 Luglio 2025
    Politica

    Sostenibilità, migranti e bilancio: la Commissione alla prova dei dossier per il futuro dell’Ue

    21 Luglio 2025
    Mette Frederiksen
    Politica

    Tra migranti e transizione verde, l’Europarlamento si spacca sulle priorità della presidenza danese dell’Ue

    8 Luglio 2025
    Politica

    La Commissione rilancia i crediti natura per sostenere la green-economy (e salvare sé stessa)

    7 Luglio 2025
    Energia

    Europa: dove siamo con la sostituzione dell’energia fossile con le rinnovabili

    2 Luglio 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Benjamin Netanyahu

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    Gli ambasciatori degli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione, ma non concordano sull'opportunità di procedere con lo stop...

    Gaza

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    L'organizzazione B'Tselem scrive nero su bianco che lo Stato ebraico "sta commettendo un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di...

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    Business Europe saluta l'intesa ma vuole vedere i dettagli, Eurofer attende i negoziati sull'acciaio, Etuc chiede meccanismi di protezione dei...

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.