- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Sostenibilità regionale, accordo Parlamento-Consiglio UE per strumento di aiuto agli enti pubblici

    Sostenibilità regionale, accordo Parlamento-Consiglio UE per strumento di aiuto agli enti pubblici

    Approvato in sede inter-istituzionale il dispositivo che aiuta a realizzare gli interventi di transizione sostenibile ritenuti meno vantaggiosi dagli investitori. Ferreira: "Importante aiuto per le nostre comunità"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Aprile 2021
    in Notizie In Breve, Economia

    Bruxelles – Sostenibilità, Consiglio e Parlamento UE raggiungono l’accordo per il dispositivo finanziario a sostegno degli enti locali. Via libera al Strumento di prestito del settore pubblico (PSLF), elemento costitutivo del Green Deal europeo, che si rivolge specificamente agli enti pubblici. Per questi ultimi verranno create condizioni di prestito preferenziali per i progetti che non generano entrate sufficienti per essere finanziariamente sostenibili. Si darà sostegno alla realizzazione di opere di transizione attraverso una combinazione di sovvenzioni dal bilancio dell’UE (1,5 miliardi di euro) e prestiti forniti dalla Banca europea per gli investimenti (10 miliardi di euro).

    La sovvenzione sarà aggiunta al prestito BEI e ridurrà l’onere finanziario per i beneficiari e aumenterà l’attrattiva degli investimenti interessati. Ai beneficiari sarà fornito supporto consultivo attraverso il centro di consulenza istituito nell’ambito di InvestEU. Soddisfatta la commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira. “Questo strumento è importante per aiutare le nostre regioni e comunità ad affrontare le sfide derivanti dalla transizione climatica”.

    Tags: banca europea investimentibeiElisa Ferreiraenti localigreen dealregionisostenibilitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Home » Green Economy » Il Comitato economico e sociale si tinge di ‘verde’ e premia l’azione per il clima della società civile

    Il Comitato economico e sociale si tinge di ‘verde’ e premia l’azione per il clima della società civile

    L'edizione 2021 dell'annuale Premio per la società civile promosso dal CESE assegnerà un riconoscimento a un numero massimo di cinque progetti con focus sul clima e sul contributo della società civile al conseguimento della neutralità climatica. Tempo fino al 30 giugno per inviare le candidature

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    23 Aprile 2021
    in Green Economy, Notizie In Breve

    Bruxelles – Società civile contro i cambiamenti climatici e schierata a favore della neutralità dal carbonio entro il 2050, come vuole il Green Deal. L’edizione 2021 dell’annuale Premio per la società civile promosso dal Comitato economico e sociale (CESE) si tinge di verde e assegnerà un riconoscimento a un numero massimo di cinque progetti con focus sul clima che mettano in evidenza “l’inestimabile contributo della società civile al conseguimento della neutralità climatica”.

    L’azione per il clima sarà il filo rosso dell’edizione di quest’anno, il CESE selezionerà i vincitori tra chi presenterà iniziative creative e innovative volte a promuovere una transizione giusta verso un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici. Tra le finalità che il Comitato intende premiare c’è la promozione della partecipazione dei cittadini al dibattito sul clima; la realizzazione di progetti per una transizione verso stili di vita rispettosi del clima o sviluppare una maggiore consapevolezza dei consumatori in materia. C’è tempo per presentare le candidature fino al 30 giugno 2021 alle ore 10 (ora di Bruxelles). I progetti devono essere già stati realizzati, oppure essere ancora in fase di attuazione, ma non saranno presi in considerazione i progetti già pianificati la cui realizzazione non è iniziata prima del 30 giugno 2021. Il premio in palio è del valore di 50mila euro da ripartire tra un numero massimo di cinque vincitori.

    Il CESE spiega in una nota che la candidatura può essere inviata da tutte le organizzazioni della società civile che sono ufficialmente registrate nell’Unione europea e che operano a livello locale, regionale, nazionale o europeo. Al premio possono candidarsi anche persone fisiche che risiedono nell’UE, purché le iniziative e i progetti ammissibili devono essere realizzati nell’UE. La cerimonia di premiazione si svolgerà probabilmente durante la sessione plenaria del CESE in programma a Bruxelles per l’8 e il 9 dicembre 2021, Coronavirus permettendo.

    Tags: cambiamenti climaticiceseclimacomitato economico e sociale europeogreen deal

    Ti potrebbe piacere anche

    Charles Michel partecipa in videoconferenza al vertice globale sul clima organizzato da Joe Biden
    Green Economy

    Clima, leader UE al vertice di Biden: si tenta una coalizione globale per dare un prezzo al carbonio

    22 Aprile 2021
    Green Economy

    Unione europea dell’energia, CESE: “Cittadini al centro del processo di transizione”

    9 Aprile 2021
    gas
    Green Economy

    Gas, aumento delle infrastrutture minaccia gli obiettivi di neutralità dell’UE

    9 Aprile 2021

    [vc_btn title="TUTTI GLI EVENTI CONNACT" style="custom" custom_background="#214D7E" custom_text="#ffffff" shape="square" align="center" css="" button_block="true" link="url:https%3A%2F%2Fwww.connact.it%2Fit%2Feventi%2F|target:_blank|rel:nofollow"]

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Home » Politica » Il 25 maggio Consiglio europeo su COVID, Clima e Russia

    Il 25 maggio Consiglio europeo su COVID, Clima e Russia

    Sarà un incontro in presenza

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Aprile 2021
    in Politica
    [foto: European Council]

    [foto: European Council]

    Bruxelles – il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha convocato per il 25 maggio un Consiglio europeo, in presenza, che avrà all’ordine del giorno la lotta contro il COVID, le questioni del clima e le relazioni con la Russia.

    Lo ha comunicato il suo portavoce.

    On Tuesday 25 May @eucopresident will call a physical #EUCO summit in Brussels on #COVID19 Climate and Russia.

    Details on logistics following soon.

    — Barend Leyts (@BarendLeyts) April 23, 2021

    Tags: climaconsiglio europeoCOVIDrussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Vladimir Putin russia
    Politica Estera

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    12 Maggio 2025
    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)
    Notizie In Breve

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    12 Maggio 2025
    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    12 Maggio 2025

    [vc_btn title="TUTTI GLI EVENTI CONNACT" style="custom" custom_background="#214D7E" custom_text="#ffffff" shape="square" align="center" css="" button_block="true" link="url:https%3A%2F%2Fwww.connact.it%2Fit%2Feventi%2F|target:_blank|rel:nofollow"]

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Home » Cronaca » Pfizer-Biontech, von der Leyen visita l’impianto di Puurs: “In arrivo terzo contratto per 1,8 miliardi di dosi”

    Pfizer-Biontech, von der Leyen visita l’impianto di Puurs: “In arrivo terzo contratto per 1,8 miliardi di dosi”

    La presidente dell'Esecutivo fiduciosa di poter vaccinare il 70 per cento della popolazione adulta entro luglio. 150 milioni di dosi distribuite ai Ventisette e 155 milioni esportate fuori dall'UE: "Siamo la farmacia del mondo, ne siamo orgogliosi"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    23 Aprile 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – L’accordo con BioNTEch-Pfizer per l’acquisto di ulteriori 1,8 miliardi di dosi di vaccino anti-Covid “sarà concluso nei prossimi giorni”. Lo ha assicurato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a conclusione della visita di oggi (23 aprile) al sito produttivo di Pfizer a Puurs, in Belgio, dove il vaccino sviluppato con la tedesca BioNTech viene prodotto e di cui l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha appena approvato un aumento del 20 per cento della capacità di produzione. 

    Bruxelles ha acquistato già 600 milioni di dosi per tutto il 2021, di cui 100 milioni già consegnate nel primo trimestre dell’anno e 250 milioni in arrivo tra aprile e giugno negli Stati membri. Questo terzo contratto da concludere nei prossimi giorni andrà a coprire il biennio 2022-2023 e la presidente ha chiarito che saranno dosi necessarie “per rafforzare l’immunità, adattamento alle nuove varianti del virus vaccini e ci permetterà di vaccinare bambini e adolescenti”. 

    I vaccini come Biontech-Pfizer sviluppati con tecnologia mRNA – come anche Moderna (già in uso in UE) e CureVac (in revisione di EMA) saranno al centro “del nostro piano di preparazione al Coronavirus” per i prossimi anni, ha spiegato von der Leyen. Soprattutto perché la partnership farmaceutica tedesco-statunitense si è dimostrata la più affidabile in quanto a distribuzione dei vaccini, quindi l’UE ci farà affidamento. Non sono mancate difficoltà iniziali, ammette. Ma “siamo riusciti a superarle e ora sono fiduciosa che riusciremo a vaccinare il 70 per cento della popolazione europea entro la fine di luglio”, dice confermando l’obiettivo già fissato dall’Unione Europea. Ad oggi, sono consegnate agli Stati membri 150 milioni di dosi e 123 milioni inoculate. Questi i numeri snocciolati da von der Leyen, la quale ha voluto sottolineare che le dosi distribuite agli Stati membri sono in pratica le stesse di quelle esportate dall’UE.

    Il sito produttivo di Puurs “è anche un simbolo della correttezza e dell’apertura dell’UE” dal momento che stiamo producendo vaccini “per gli europei e per il mondo”. Anche qui parlano i numeri: da dicembre l’UE ha esportato più di 155 milioni di dosi in 87 Paesi. “Ne siamo orgogliosi e invitiamo altri a unirsi a noi. Saremo al sicuro solo quando tutti saranno al sicuro”, ha detto la presidente, in riferimento al fatto che Regno Unito ma anche Stati Uniti non abbiano esportato il vaccino. “Siamo la farmacia del mondo”.

    Presenti all’impianto di Puurs anche Alexander De Croo, primo ministro belga, Albert Bourla, CEO di Pfizer e Özlem Tureci, co-fondatore di BioNTech. 

    Tags: Albert BourlaAlexander De CrooBelgiobiontech-pfizercoronavirusCOVIDCovid 19Özlem Turecipuursursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Vaccini, l’UE si assicura altri 100 milioni di dosi BioNTech-Pfizer per il 2021

    19 Aprile 2021
    ema
    Cronaca

    Vaccini, accordo UE e BioNTech-Pfizer per anticipare 50 milioni di dosi tra aprile e giugno

    14 Aprile 2021
    (fonte: Organizzazione Mondiale della Sanità - Macedonia del Nord)
    Politica Estera

    COVID, ritardi nella consegna di vaccini ai Balcani occidentali. Intanto la Russia usa Sputnik (e la Serbia) come testa di ponte

    31 Marzo 2021
    Cronaca

    COVID, l’EMA approva due nuovi siti di produzione dei vaccini AstraZeneca e BioNTech-Pfizer

    26 Marzo 2021

    [vc_btn title="TUTTI GLI EVENTI CONNACT" style="custom" custom_background="#214D7E" custom_text="#ffffff" shape="square" align="center" css="" button_block="true" link="url:https%3A%2F%2Fwww.connact.it%2Fit%2Feventi%2F|target:_blank|rel:nofollow"]

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Home » Cronaca » Centro europeo per le malattie: “Si può abbassare la mascherina tra soggetti vaccinati”

    Centro europeo per le malattie: “Si può abbassare la mascherina tra soggetti vaccinati”

    Le evidenze scientifiche stanno provando che per i soggetti immunizzati in termini di probabilità di trasmissione del virus il rischio e basso. Possibile allentamento anche sull'obbligo di quarantena e sul tracciamento

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    22 Aprile 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Secondo gli ultimi orientamenti del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC) quando si riuniscono tra loro le persone vaccinate contro il SARS-CoV-2 possono fare a meno della mascherina e del distanziamento sociale. Questo può essere concesso anche se i vaccinati non sono a contatto con soggetti a rischio di sviluppare i sintomi gravi della COVID-19 o con persone che hanno ricevuto vaccini meno efficaci.

    La conclusione è stata emessa dall’ECDC sulla scorta delle ultime evidenze scientifiche. Ferma restando al momento l’inesistenza di un vaccino che renda al 100 per cento immuni dalla possibilità di contrarre la COVID-19 e tenendo in considerazione i risultati incoraggianti relativi all’efficacia dei vaccini approvati dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) contro le varianti B.1.1.7 e B.1.351 (rispettivamente la cosiddetta variante “inglese” e variante “sudafricana”), l’EDCD determina come molto ridotto il rischio di infezione per una persona vaccinata con i quattro sieri approvati dall’EMA, nonostante nell’Unione Europea e in Svizzera, Norvegia e Islanda (Paesi dello Spazio Economico Europeo) l’esposizione al contagio resti ancora alta. Il Centro afferma anche che il rischio per un vaccinato di subire le conseguenze gravi della malattia è bassissimo (very low) in caso di un individuo giovane o di una persona di mezza età con scarsi fattori di rischio e basso per i più anziani che mostrano percentuali di rischio più elevate (low).

    Gli studiosi dell’ECDC sostengono inoltre che, sebbene le prove siano ancora limitate, anche il rischio di essere infettati da un individuo vaccinato restano molto basse per i giovani e gli individui non a rischio e basse per i soggetti più vulnerabili. Le probabilità dipendono da molteplici fattori, tra cui l’età (la risposta immunitaria è più ridotta nei più anziani e nelle persone più fragili), la natura e la durata del contatto con il soggetto positivo alla COVID-19, l’utilizzo dei dispositivi di protezione e il tipo di vaccino ricevuto.

    Nella relazione è scritto che, osservando gli esempi provenienti dai Paesi dove la copertura vaccinale è alta e dove di conseguenza gli effetti più gravi legati alla COVID e l’incidenza della SARS-CoV-2 sono calati, come in Gran Bretagna e Israele, “forniscono un’indicazione di come la trasmissione nella popolazione può essere ridotta nell’Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo grazie alla crescita della copertura vaccinale nei prossimi mesi”. Non è chiara l’entità di questo risultato, come risulta dalle conclusioni del Centro, ma la tendenza è verificata.

    In più l’ECDC invita i governi dei trenta Paesi in cui ha condotto la rilevazione a rivalutare, il rischio di trasmissione del virus per i soggetti vaccinati quando questi ultimi sono sottoposti al tracciamento dei casi valutando “caso per caso” e in base a vari fattori, come l’esistenza di varianti in circolazione e l’età dell’individuo. Non solo: il Centro consiglia di rivedere l’obbligo di quarantena e l’utilizzo dei test sul posto di lavoro per i soggetti immunizzati tramite la vaccinazione. Resta la raccomandazione per tutti i 30 Paesi di obbligare i vaccinati all’utilizzo della mascherina nei luoghi pubblici e nei grandi assembramenti.

    Tags: Covid 19distanziamento socialeEcdcEmamascherinaquarantenarischo contagio coronavirustracciamentovaccinazionevaccinivarianti

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    EMA sblocca il vaccino Johnson&Johnson: “Possibile legame con rari casi di trombosi, ma i benefici superano i rischi”

    20 Aprile 2021
    ema
    Cronaca

    Vaccini, l’UE si assicura altri 100 milioni di dosi BioNTech-Pfizer per il 2021

    19 Aprile 2021
    Agenzia europea per i medicinali
    Cronaca

    Berlino frena su AstraZeneca per gli under 60. EMA: “Nessun fattore di rischio legato all’età”

    31 Marzo 2021

    [vc_btn title="TUTTI GLI EVENTI CONNACT" style="custom" custom_background="#214D7E" custom_text="#ffffff" shape="square" align="center" css="" button_block="true" link="url:https%3A%2F%2Fwww.connact.it%2Fit%2Feventi%2F|target:_blank|rel:nofollow"]

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Home » Economia » Lagarde: “L’Economia dell’eurozona potrebbe essersi contratta nel primo trimestre”

    Lagarde: “L’Economia dell’eurozona potrebbe essersi contratta nel primo trimestre”

    La presidente della della BCE avverte che le cose, se i dati preliminari in possesso della Banca centrale europea fossero confermati, rischiano di andare peggio del previsto. Appello agli Stati: "Fondamentale avere progressi nelle campagne di vaccinazione"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Aprile 2021
    in Economia
    [foto: ECB]

    [foto: ECB]

    Bruxelles – Le cose non vanno come si vorrebbe. Il Prodotto interno lordo reale dell’area dell’euro è diminuito dello 0,7% nel quarto trimestre del 2020, attestandosi al 4,9% al di sotto del livello pre-pandemia di un anno prima. Ma quel che preoccupa è che i dati economici che arrivano, per quanto ancora preliminari, suggeriscono che “l’attività economica potrebbe essersi nuovamente contratta nel primo trimestre di quest’anno“. Gli stessi dati, pur indicando anche “una ripresa della crescita nel secondo trimestre”, sembrano certificare che il rimbalzo previsto per la prima parte del 2021 potrebbe dunque non esserci, o non corrispondere alle attese. Christine Lagarde non nasconde preoccupazioni, al termine della riunione del Consiglio direttivo della BCE. La presidente della Banca  centrale conferma che la situazione “resta ammantata da incertezze”, e dunque avanti come previsto fin qui.

    L’Eurotower non modifica l’azione anti-pandemia. Il programma di acquisto d’emergenza pandemico (PEPP) resta fermo ad un potenza di fuoco complessivo di 1.850 miliardi di euro, e in vigore “almeno” fino alla fine di marzo 2022, con la possibilità di estenderlo se le cose per quell’orizzonte temporale non dovessero essere migliorate. “Durante la riunione di oggi non abbiamo discusso alcuna disattivazione del PEPP, perché parlarne è estremamente prematuro“. La linea resta quella di sostegno finché necessario, e non si ragiona ad altro. Confermata quindi l’intenzione di procedere ad un ritmo di acquisto di titoli pubblici a ritmo più sostenuto.

    Lagarde e i suoi scelgono la continuità nell’impossibilità di fare previsioni in un senso o nell’altro. A giudicare dalla condivisione che Lagarde fa dei dati in suo possesso, se sviluppi ci sono sono in senso peggiorativo, comunque. IL quadro generale non cambia, comunque. “I rischi che circondano le prospettive di crescita dell’area dell’euro nel breve termine continuano ad essere al ribasso, i rischi a medio termine rimangono più equilibrati”. 

    Quello che pesa, spiega la presidente della BCE, è la pandemia in corso, con le sue mutazioni e le sue implicazioni per le condizioni economiche e finanziarie. Senza tralasciare “‘avvio di campagne di vaccinazione”. Finché non si vaccinerà ad un ritmo più sostenuto non si potrà guardare all’immediato futuro con rinnovato ottimismo. E’ la Commissione europea che negozia l’acquisto di sieri anti-COVID per l’UE, ed è sempre la Commissione a distribuirlo agli Stati membri. Ma poi spetta ai governi somministrarli. Da qui l’invito di Lagarde ai leader a fare presto e bene. “I progressi nelle campagne di vaccinazione e il previsto allentamento graduale delle misure di contenimento sostengono l’aspettativa di una ferma ripresa dell’attività economica nel corso del 2021“. A patto che si facciano i vaccini.  

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine LagardeCOVIDeurozonaPEPPripresavaccinivaccino anti-Covid

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della BCE, Christine Lagarde, in conferenza stampa [Francoforte, 11 marzo 2021]
    Economia

    La BCE apre i rubinetti del programma anti-pandemico. Da aprile acquisti a un ritmo “notevolmente superiore”

    11 Marzo 2021
    [foto: servizio ricerche del Parlamento europeo]
    Economia

    Programma anti-Coronavirus della BCE a 1.850 miliardi e avanti fino a marzo 2022

    10 Dicembre 2020
    La presidente della BCE, Christine Lagarde, al termine della riunione del consiglio esecutivo [Francofrote, 29 ottobre 2020]
    Economia

    COVID, recessione senza fine. Lagarde: “Ripresa rallenta più velocemente del previsto”

    29 Ottobre 2020

    [vc_btn title="TUTTI GLI EVENTI CONNACT" style="custom" custom_background="#214D7E" custom_text="#ffffff" shape="square" align="center" css="" button_block="true" link="url:https%3A%2F%2Fwww.connact.it%2Fit%2Feventi%2F|target:_blank|rel:nofollow"]

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione