- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Fumo: esplode nell’Ue il mercato delle sigarette contraffatte

    Fumo: esplode nell’Ue il mercato delle sigarette contraffatte

    Lo riporta il rapporto annuale di Kpmg commissionato da Philip Morris International che denuncia un aumento del 3,9 per cento, pari a +1,3 miliardi di pezzi rispetto al 2020. L'alta tassazione sotto accusa

    Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
    23 Giugno 2022
    in Cronaca

    Bruxelles – Reti per il contrabbando di sigarette contraffatte. Praticamente un ritorno agli anni ’20 del secolo scorso quando, nell’America del Proibizionismo, nascevano i primi gangster e fioriva il mercato nero. Anche nel 2021, nell’Europa della lotta al fumo come parte del piano di prevenzione al cancro, il consumo complessivo di sigarette illegali è stato pari a 35.5 miliardi di pezzi. Lo riporta il rapporto annuale di Kpmg commissionato da Philip Morris international (Pmi) che denuncia un aumento del 3,9 per cento, pari a +1,3 miliardi di sigarette rispetto al 2020.

    La Commissione Europea ha fissato l’obiettivo di ridurre dal 25 per cento di oggi al 5 per cento la popolazione che fa uso di tabacco, con un obiettivo intermedio del 30 per cento entro il 2025. Per arrivare agli obiettivi intende concentrarsi prevalentemente sulla tassazione delle sigarette per disincentivarne l’uso e l’abuso, soprattutto tra i più giovani. Per questo sta lavorando a una revisione della direttiva del 2011 che stabilisce il quadro di riferimento per il regime fiscale, e dunque i prezzi, dei prodotti del tabacco nell’Ue entro la fine dell’anno.

    Secondo lo studio di Kpmg sarebbe proprio l’aumento sostenuto dei prezzi delle sigarette però ad alimentare il crescente mercato nero. Il rapporto analizza 30 Paesi europei – i 27 Stati membri dell’Ue, più Regno Unito, Norvegia e Svizzera – e riporta che se queste sigarette fossero state acquistate legalmente i governi avrebbero incassato 10,4 miliardi di euro di tasse in più, finite invece nelle tasche della criminalità organizzata. A trainare il mercato è la Francia, con un aumento di circa il 33 per cento e che l’anno scorso ha raggiunto 15,1 miliardi di sigarette contraffatte, pari al 29 per cento del consumo totale di sigarette nel Paese. Mentre circa la metà degli Stati membri – 16 su 17 – ha registrato un calo o una stabilità dei loro consumi. L’Italia si distingue con solo 1,4 miliardi di sigarette illecite (+2,2 per cento nel 2021), un numero comunque inferiore a quello del 2020 (-0,8 miliardi).

    Al mercato avrebbero contribuito anche le continue restrizioni alle frontiere dovute alla pandemia di Covid-19. La criminalità organizzata si è specializzata nella produzione di sigarette contraffatte direttamente all’interno dei confini dell’UE, sintetizza il rapporto, in fabbriche clandestine dove non vengono rispettati gli standard normativi e qualitativi imposti in genere ai produttori. E con maggiori rischi per la salute dei fumatori. Non si avrebbero invece notizie riguardo sequestri di fabbriche illecite specializzati nei prodotti senza combustione, cioè le sigarette elettroniche, i prodotti a tabacco riscaldato e lo snus (stick di nicotina). Un segno che, sempre secondo Kpmg, la loro produzione richiede un processo industriale che la criminalità organizzata non è ancora in grado di allestire.

    “I risultati del nuovo report Kpmg dovrebbero rappresentare un campanello d’allarme. È preoccupante che nei paesi con un alto livello di tasse sui prodotti del tabacco, come la Francia, il risultato sia stato una crescita dei consumi illeciti e una diminuzione marginale dei fumatori adulti di sigarette tradizionali”, ha commentato Gregoire Verdeaux, vice presidente senior per le relazioni esterne di Pmi. “I paesi dell’Ue che hanno adottato politiche differenziate per le alternative alle sigarette tradizionali stanno registrando risultati incoraggianti, favorendo il continuo declino del numero di chi consuma sigarette tradizionali a combustione e riducendo al contempo il mercato illecito”. Anche i prodotti senza combustione entreranno a far parte dei prodotti da tassare, per quanto con la possibilità di accise minori come dispositivi alternativi al fumo tradizionale, in un’ottica di riduzione del danno alla lotta al fumo.

    Tags: fumoGregoire VerdeauxKpmgmercato neroPhilip Morris Internationalpmisigarette contraffattesigarette illegalitabacco

    Ti potrebbe piacere anche

    Contrabando, sigarette, Parlamento europeo
    Economia

    Fumo, in Ue quasi 39 miliardi di sigarette illegali nel 2024. Bruciati 15 miliardi di euro in tasse non riscosse

    11 Giugno 2025
    Stéphane Séjourné mercato unico
    Economia

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    21 Maggio 2025
    Economia

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    20 Maggio 2025
    Una piantagione di tabacco Burley
    Economia

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    16 Maggio 2025
    Il presidente e amministratore delegato di Generali, Philippe Donnet, alla IV edizione di SME EnterPRIZE [Bruxelles, 26 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Green Economy

    Generali: “Convinti dei vantaggi della transizione sostenibile per economia e imprese”

    27 Marzo 2025
    (Imagoeconomica)
    Cronaca

    Fumo: con le alternative al tradizionale possibile migliore salute e preservazione dell’industria

    17 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione