I dati Eurostat registrano un aumento dello 0,1%, ma la situazione è più grave per gli under 25 (+0,5%). I bonus e il ritorno alla ricerca dopo il confinamento tra le ragioni dell'aumento
Probabile un aumento della disoccupazione e un incremento del numero di persone da dover riqualificare, avverte il commissario per il Mercato interno. "Serve più industria. Garantire finanziamenti necessari o la crisi ci spazzerà via"
Il Rapporto di primavera dei principali istituti economici della Repubblica. Comunque, "la Germania è in una buona posizione per far fronte alla crisi economica e tornare a medio termine al livello economico che avrebbe raggiunto senza la crisi"
Fondi freschi che vuol trovare sul mercato da prestare agli Stati a interessi molto bassi per salvare i posti di lavoro delle aziende in crisi. Ma serve l'approvazione di governi e Parlamento europeo
Oggi la Commissione lancerà i "Sure bond", 100 miliardi per finanziare una forma di ammortizzatori sociali comunitari. Von der Leyen a Repubblica: "Italia scusaci"
L'iniziativa a sostegno dei paesi più colpiti dalla crisi, soprattutto Italia e Spagna. Von der Leyen: "Le aziende hanno bisogno del supporto dell'Europa per superarla". Ancora però non ci sono le cifre del finanziamento
In termini percentuali non cambia niente tra l'ultimo mese del 2019 e il primo mese del 2020. In termini assoluti ci sono 16mila nuovi senza lavoro in più, un terzo dei quali nella Penisola
In termini assoluti 34mila senza lavoro in meno nell'area con la moneta unica, mentre nello Stivale se ne contano 2.000 in più. Stesse dinamiche per i giovani
Sondaggio Eurobarometro: solo il 35% si dichiara a favore degli scambi internazionale. Nessuno così poco entusiasta. Uno su due chiede tutele per l'impiego, ma la questione occupazione preoccupa anche altri 14 Stati membri
In termini percentuali non cambia niente, in termini assoluti bruciati 48mila posti di lavoro. Brutte notizie per i giovani, soprattutto nello Stivale (-74mila in un mese)
Con il 36,7% dei voti, Antonio Costa si appresta a governare il Paese per la seconda volta. Dovrà farlo in alleanza con uno o più partiti e, per il momento, si tende a escludere l'ipotesi di una nuova coalizione con i partiti radicali della sinistra
Tra l'ultimo trimestre dello scorso anno e il primo trimestre del nuovo il numero degli europei occupati in uscita eguaglia quello dei disoccupati in entrata. E' il saldo "inattivi-occupati" a pesare sul mercato del lavoro