12-16 aprile. Riprende a pieno ritmo l'attività europea dopo il break pasquale. Torna a riunirsi il collegio dei commissari, chiamato a mettere a punto l'agenda 2021-2025 per la lotta alla criminalità organizzata e la strategia dell'UE per l'eradicazione della tratta di esseri umani. In Consiglio si ritrovano i ministri economici, per una doppia sessione di Eurogruppo ed Ecofin eccezionalmente concentrate nello stesso giorno anziché in due giornate di lavoro consecutive. E' tempo di fare il punto su unione bancaria e unione dei mercati dei capitali. Riprende il lavoro anche del Parlamento europeo, con l'attività delle commissioni. Non mancano audizioni pubbliche e di commissari. Tra i vari temi si segnala il dibattito sulla conferenza sul futuro dell'Europa e il ruolo che può svolgere l'Europarlamento. Diverse le sentenze attese dalla Corte di giustizia, occhi puntati dunque sull'organismo di Lussemburgo.