Difensore civico contro von der Leyen: "Messaggi di testo scambiati con case farmaceutiche devono essere consultabili"
Emili O'Reilly critica il modo in cui è stata gestita la richiesta di accesso agli sms scambiati tra Commissione UE e case produttori di vaccini anti-COVID. "Cattiva amministrazione, cambiare le regole"
I messaggi tra Ursula von der Leyen e l'amministratore delegato di Pfizer sono al centro di un'indagine UE
La mediatrice europea, Emily O'Reilly, ha aperto un'indagine sul rifiuto dell'esecutivo comunitario di fornire l'accesso pubblico alle informazioni relative all'acquisto di dosi di vaccino COVID-19 discusse dalla presidente della Commissione
Tabacco, le accuse del Mediatore Ue: "Dalla Commissione poca trasparenza nei rapporti con le lobby"
In una lettera l'Ombudsman europeo, Emily O'Reill, esorta l'Esecutivo a tenere d'occhio il lavoro dell'ex commissario al Bilancio Oettinger in un'azienda di consulenza di comunicazione
- "Generazione zero tabacco"? Per gli esperti è "impossibile con la stretta su nuovi prodotti"
- Europa 'senza tabacco' entro il 2040 e meno carne rossa: il piano d'azione Ue per prevenire il cancro
- Tabacco, Philip Morris rinnova gli impegni per la filiera in Italia. 100 milioni di investimenti per il 2021
Ombudsman UE critica la nomina dell'ex direttore dell'Autorità bancaria europea a capo di una lobby
L'ABE non avrebbe dovuto permettere il passaggio di Adam Farkas, ex direttore esecutivo, ad amministratore delegato dell'AFME, l'Associazione per i mercati finanziari in Europa
Il Parlamento europeo chiede al Difensore civico di monitorare la trasparenza di Consiglio e Commissione
L'Aula di Strasburgo spinge per un processo legislativo più trasparente e accessibile. Al Berlaymont, denunciano i deputati, è ancora attivo il sistema delle "porte girevoli" di Bruxelles, in particolare tra i funzionari ai vertici delle istituzioni
Difensore civico Ue: "Nomina Selmayr fatta sembrare normale, intera Commissione responsabile"
Emily O'Reilly assesta un duro colpo alla Commissione europea: "Caso di mala-ammistrazione. Non c'era urgenza di nomina, ed è stato fatto in modo che Selmayr ottenesse quel posto"
- O'Reilly: "Selmayr motivo di imbarazzo per la Commissione, ma voglio più trasparenza anche in Consiglio"
- Scontro Parlamento-Commissione Ue: "Nomina Selmayr colpo di mano ai limiti della legge"
- Selmayr segretario generale della Commissione, i Verdi: "Nomina sorprendente, serve esame dell'Aula"
- Selmayr nuovo segretario generale della Commissione, Juncker rafforza il suo potere
Mediatore europeo: Mala amministrazione che Draghi sia ancora nel G30
L'appartenenza del presidente della Banca centrale europea al Gruppo dei 30 mina la percezione dell'indipendenza della Bce e va considerato come "un caso di cattiva amministrazione"
O'Reilly: "Selmayr motivo di imbarazzo per la Commissione, ma voglio più trasparenza anche in Consiglio"
Il difensore civico europeo a Eunews: "Rendere disponibili gli atti dei triloghi, ogni regolamento deve essere tracciabile su un sito internet solo". Non si molla la presa su Draghi: "Partita lunga"
Garante dei cittadini Ue: Caso Barroso, la Commissione ha danneggiato l'immagine dell'Unione
"Faccia rivalutare dal Comitato etico la nomina dell'ex presidente Barroso a Goldman Sachs", dice l'Ombudsman, che vorrebbe anche che questo organismo fosse indipendente
- Dopo caso Barroso Juncker vuole inasprire regole di condotta per ex membri Commissione
- Caso Barroso, il Parlamento Ue congela i fondi per gli ex commissari
- Goldman Sachs, oltre 200mila firme per chiedere provvedimenti contro Barroso
- Non solo Goldman Sachs, Barroso prende anche 7mila euro di pensione dall'Ue
- Barroso, svelate le sue relazioni segrete con Goldman Sachs quando era in Commissione
Una nomina di troppo getta ombre su Juncker, il Parlamento si ribella
Il presidente della Commissione europea al centro di critiche per la nomina del nuovo segretario generale dell'esecutivo comunitario. I socialisti francesi denunciano "irregolarità" e accendono i riflettori sull'assenza di trasparenza
La Garante dei cittadini Ue: "I governi siano trasparenti, per fermare i populismi"
Emily O'Reilly: "I cittadini europei hanno il diritto di partecipare all'elaborazione di leggi che li riguardano, ma per farlo hanno bisogno di maggior chiarezza da parte dei loro ministri a Bruxelles"
Il Mediatore Ue denuncia: Draghi è in conflitto di interessi
Il presidente fa parte dell'associazione "Gruppo dei 30", con sede a Washington che riunisce banchieri e governatori di istituti, alcuni dei quali sono sotto la supervisione di Francoforte
Il Mediatore europeo chiede trasparenza nei negoziati sulla Brexit
"Le aziende soprattutto avranno bisogno di certezze su come sarà costruito il rapporto futuro tra Ue e Regno Unito"
Polemica a Bruxelles, il Servizio esterno dell'Ue non paga gli stagisti
In media ogni anno ci sono 200 tirocinanti che non ricevono alcun rimborso, richiamo del Mediatore. La Commissione: "Non abbiamo inventato noi questa pratica, lo fa anche l'Onu"
Mediatore europeo su Barroso a Goldman Sachs: "Commissione riveda le regole"
O'Reilly invita l'esecutivo comunitario a fare chiarezza sulle norme volte a prevenire i conflitti di interesse e a renderle più aderenti a quanto prescritto dal Trattato sul funzionamento dell'Ue
Commissione: più trasparenza nei gruppi d’esperti, ma con qualche eccezione e senza fretta
Dopo una lettera del Mediatore europeo Emily O’Reilly, l’esecutivo promette (entro marzo 2016) maggiore chiarezza nel processo di selezione e nel monitoraggio di possibili conflitti d’interessi, ma restano esclusi i membri nominati dagli Stati membri
Mediatore Ue attacca Bce: chiarisca perché ha dato informazioni riservate a pochi banchieri
Emily O’Reilly ha inviato una lettera a Mario Draghi su un episodio al limite dell’insider traiding avvenuto a Londra. Aperta anche un’inchiesta per promuovere più trasparenza nei trilogi
Mediatore europeo: “Commissione non può più schivare il problema della trasparenza” (INTERVISTA)
Emily O’Reilly a Eunews: “Le aspettative dei cittadini ormai sono troppo alte. Le istituzioni verranno giudicate in base al loro impegno sull’argomento”
Ttip, Timmermans mostra i muscoli: "Usa non detteranno le regole"
Il vicepresidente della Commissione si dice convinto che l'Europa nei negoziati sia in una posizione di vantaggio: "Abbiamo una voce molto forte perché siamo il più grande spazio commerciale al mondo”